Oggi vanno tanto di moda i personal trainer, i personal shopper e tanti altri personal assistant per ogni settore di competenza. Ci sono poi le guide turistiche, per i ristoranti, per i prodotti locali e stagionali, ma poche offrono uno sguardo appassionato e con una visione d’insieme come Ticino Gourmet. Il sito www.ticinogourmet.ch, e i canali social ad esso collegati, permettono a chiunque lo desideri di individuare cosa esplorare sul territorio ticinese, attraverso le molte attività proposte, siano esse culinarie, culturali o ricreative. Il portale, che vede coinvolti 70 ristoranti, cantine e hotel scelti in rapporto alla qualità della loro proposta e distribuiti in tutto il Ticino, ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso le proposte enogastronomiche ed accompagnare gli utenti ad un consumo responsabile.
TG è perfetto se si vuole partire per un viaggio incredibile attraverso esperienze uniche e autentiche alla scoperta di territori e paesaggi ricchi di specialità alimentari diverse con prodotti che arrivano dai monti, dai vigneti e dai laghi presenti nelle regioni del territorio ticinese. Praticamente ogni valle ha una specialità da scoprire non solo in termini di prodotti locali, ma anche di ristoranti, locande, crotti e cantine. Una grande varietà di salumi e formaggi di tutti i tipi, la farina, il pepe, il pane di tutte le forme, vini, grappe, birre, erbe e frutti, dolci come la torta di pane e il panettone possono essere facilmente gustati in ogni angolo del cantone sino a proposte gourmet indimenticabili.
Da sempre il territorio ticinese è ricco dal punto di vista gastronomico.
Oggi la regione offre piatti basati su ricette tramandate di generazione in generazione, ma anche rivisitazioni moderne di ricette del passato.
Il centro della cultura gastronomica europea si trovava già a metà del 1400 nelle valli delle Alpi ticinesi, precisamente nel villaggio di Torre in Valle di Blenio, che diede i natali a Martino de Rossi, considerato in tutto il mondo il primo cuoco moderno della storia. Dopo una ricca esperienza nella sua terra alla guida della rettoria dell'ospizio di S. Martino Viduale, ha rivoluzionato la cucina e i gusti dell'epoca ed è stato conteso nelle cucine di molte corti italiane, presso gli Sforza, dal cardinale Trevisan detto per l'opulenza dei suoi banchetti “Cardinal Lucullo”, nonché cuoco segreto di due papi, Paolo II e Sisto IV e del condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio.
Chi meglio allora proprio di Maestro Martino, con la sua ricca esperienza sul e del territorio, può consigliare i turisti locali e stranieri nella scelta di un ristorante?
Martino ha tutte le carte in regola per comunicare un territorio che è sempre stato fin dall'antichità un crocevia di persone e prodotti, diventando la culla per lo sviluppo della moderna enogastronomia. Grazie all’intelligenza artificiale MarTIno diventerà il nostro personal assistant e darà l’opportunità di scoprire i segreti per un viaggio enogastronomico davvero unico, darà idee sulle migliori destinazioni gastronomiche e vinicole e preziosi consigli di viaggio per aiutare a organizzare la tua avventura culinaria nel modo più efficace ed emozionante possibile in Ticino.
Preparate tante domande e lasciatevi accompagnare nella scelta dei migliori ristoranti, dai piccoli agli stellati, in centro città, nelle valli o sui laghi, dove degustare i piatti più rappresentativi e innovativi della cucina contemporanea ticinese, e non solo.
A presto con MarTIno su Ticino Gourmet!