Sponsored

Intelligenza artificiale: un’opportunità di progresso per le aziende svizzere

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’economia svizzera. In particolare, le piccole e medie imprese devono capire come sfruttare al meglio l’IA. Raiffeisen conosce queste sfide e, in quanto partner affidabile, offre supporto con competenza e vicinanza al mondo economico.

La Svizzera è tra i paesi più innovativi al mondo. Il numero di brevetti pro capite depositati è tra i più alti a livello globale. Questo successo è da ricondursi al forte ceto medio, alle università d’eccellenza e a un sistema educativo orientato alla pratica.

Nonostante la pressione costante, legata ad esempio alla carenza di manodopera qualificata o ai requisiti normativi sempre più severi, si aprono nuove opportunità per le PMI svizzere. La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale offrono alle imprese una spinta aggiuntiva all’innovazione.

L’IA sta cambiando il mondo del lavoro e le aziende svizzere si stanno adattando

«L’intelligenza artificiale è ancora nella fase di lancio», afferma Philippe Obrist, responsabile clientela aziendale presso Raiffeisen Svizzera, «ma, come la digitalizzazione, cambierà il mondo del lavoro. Molte aziende prevedono già oggi nuove assunzioni nel campo dell’IA».

In effetti, all’economia svizzera mancano sempre più specialisti qualificati. Allo stesso tempo, cresce la speranza che l’intelligenza artificiale non solo aumenti l’efficienza, ma crei anche nuove professioni. Lo studio di Raiffeisen «Più che un semplice hype: l'IA nella pratica» mostra che oltre la metà delle PMI svizzere sta già testando le prime applicazioni e il 54% vede in questa tecnologia una vera opportunità.

Digitalizzazione e intelligenza artificiale: dalla fase di lancio alla realtà

Sono soprattutto le nuove tecnologie a trasformare il settore industriale svizzero. La digitalizzazione è ormai presente in quasi tutti i settori – e con essa anche l’intelligenza artificiale. Secondo l’attuale studio di Raiffeisen «Più che un semplice hype: l'IA nella pratica», solo il 9% delle PMI utilizza l’intelligenza artificiale in modo sistematico, ma oltre la metà ha avviato progetti pilota. Il risparmio energetico, il controllo della qualità e la gestione degli ordini vengono indicati come ambiti di applicazione privilegiati, in cui l’IA offre vantaggi concreti.

Raiffeisen come partner forte in tempi movimentati

Per trasformare il potenziale in un impatto reale, non basta la tecnologia. In qualità di secondo gruppo bancario più grande della Svizzera, oggi Raiffeisen accompagna circa 230'000 clienti aziendali – un’impresa su tre si affida alla sua competenza. Philippe Obrist spiega il motivo: «La nostra struttura cooperativa ci permette di avere una visione a lungo termine – lavoriamo in modo orientato al profitto, ma non a tutti i costi». A ciò si aggiungono la vicinanza regionale e un’ampia offerta di soluzioni.

«Le aziende beneficiano non solo della nostra presenza con quasi 800 succursali in tutta la Svizzera, ma anche della nostra ampia gamma di prodotti e servizi. Ne fanno parte crediti e leasing tradizionali, ma anche soluzioni di gestione della liquidità o consulenza nella successione aziendale – una competenza a 360 gradi per imprese di tutte le dimensioni e con esigenze diverse», afferma Obrist. Così, anche in un contesto sempre più complesso, le idee innovative si trasformano in strategie solide – basate sulla fiducia, sulla competenza e su un partner che conosce da vicino la realtà delle aziende svizzere.

Più che un semplice hype: l’IA nella pratica – Il nuovo studio di Raiffeisen

Come le PMI svizzere utilizzano già l’intelligenza artificiale, quali settori sono particolarmente interessati e cosa occorre fare ora: nello studio attuale di Raiffeisen si può scoprire tutto questo e molto altro.

Una banca forte per aziende forti in Svizzera

Raiffeisen accompagna le aziende svizzere con soluzioni pragmatiche, una profonda conoscenza del mercato e una vicinanza personale. In quanto banca cooperativa, comprende le esigenze delle imprese – dalla fondazione fino all’internazionalizzazione.

Sponsored

Il presente contenuto è stato creato da Commercial Publishing in collaborazione con Raiffeisen. Commercial Publishing è l’unità di Content Marketing che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia.