Sponsored

Imprese che crescono: il modello ticinese di ticinoWEB

la crescita di ticinoWEB
la crescita di ticinoWEB (ticinoweb)

LOCARNO - Tutto nasce nel 2017, da un'iniziativa personale portata avanti nella cucina di casa «semplicemente perché il garage non c’era». Oggi ticinoWEB è una realtà consolidata nel settore digitale ticinese, con oltre 400 clienti attivi e un team composto da sette collaboratori.

Fondata da Giovanni Frino, professionista con alle spalle 30 anni di esperienza internazionale nel marketing tra Danimarca, Olanda e Inghilterra, l'azienda ha saputo svilupparsi in modo graduale, mantenendo una forte attenzione al territorio e alle esigenze delle piccole e medie imprese locali.

Giovanni, torniamo indietro nel tempo: cosa ricorda di quei primi giorni di attività?

Ricordo un po’ di paura, ma soprattutto tanto entusiasmo. Mi ero licenziato da un lavoro stabile, con uno stipendio sicuro e anche piuttosto buono, per lanciarmi in un’avventura piena di incognite. Il lavoro da dipendente mi stava stretto: sentivo il bisogno di nuovi stimoli, di costruire qualcosa di mio. Così, insieme a mia moglie, abbiamo preso una decisione coraggiosa: ripartire da zero. Ho seguito un breve corso di aggiornamento negli Stati Uniti e da lì è iniziato tutto.

Su cosa si focalizza l’attenzione dell’azienda?

«Il core business di ticinoWEB è il Web Design, con la realizzazione di siti aziendali progettati per comunicare in modo efficace e professionale».

Quali sono gli altri servizi offerti?

«Si è sviluppata un'offerta più ampia che comprende eCommerce, applicazioni mobili, software gestionali, sistemi di cassa, SEO, gestione social e campagne Google Ads».

Quale idea avevate, quando vi siete messi in gioco in Ticino?

«L'idea iniziale era semplice: aiutare le aziende del territorio a essere presenti online con strumenti professionali, senza complicazioni. Negli anni abbiamo ampliato i servizi, ma siamo rimasti fedeli a una logica di prossimità, supporto concreto e personalizzazione».

Lei ha un’esperienza pluridecennale a livello internazionale: come l’ha applicata su una realtà territoriale in scala ridotta?

Il Ticino è molto diverso rispetto ai mercati più ampi dove ho lavorato. Qui è un po’ come stare in un salotto: ci si conosce, le relazioni contano molto, e la comunicazione deve essere più diretta, più personale. In Europa del Nord si lavora su scala più ampia, con interlocutori spesso più distanti. Ma gli strumenti restano gli stessi: cambia il modo di applicarli e di presentarli. Il segreto è sempre capire il contesto in cui ti muovi.

Come descriverebbe la realtà attuale dell’azienda?

«Oggi ticinoWEB si presenta come un partner tecnologico affidabile per le realtà ticinesi che vogliono rafforzare la propria presenza online o digitalizzare parte dei processi aziendali, in un contesto dove la competitività passa sempre più attraverso strumenti digitali ben progettati».

Cosa c’è nel futuro di ticinoWEB?

Abbiamo voglia di continuare a crescere. Oggi lavoriamo principalmente in Ticino, ma abbiamo anche clienti nella Svizzera interna e qualche progetto all’estero. L’obiettivo è ampliare la nostra presenza e, in futuro, aprire filiali in nuove aree. Siamo sempre alla ricerca di nuovi territori da esplorare, sia in senso geografico che tecnologico.

Sponsored

Questo contenuto è realizzato per conto di ticinoWEB, Locarno è pubblicità e non fa parte del contenuto redazionale.