La raccolta della plastica domestica mediante il sistema “Sammelsack” è stata introdotta nel Canton Ticino parecchi anni fa. In 34 comuni, oltre 110.000 residenti hanno raccolto: bottiglie, vaschette, pellicole ed altri imballaggi in plastica, per un riciclo sostenibile. Nel 2024, ciò ha portato ad un volume di raccolta impressionante, pari ad oltre 305 tonnellate. Tuttavia, nel Canton Ticino circolano molte notizie false e fuorvianti.
Il sistema di raccolta “Sammelsack” è stato lanciato nel 2013 ed è già presente in oltre 600 comuni in 17 cantoni Svizzeri. Solo nel 2024, un totale di 9’090 tonnellate di plastica domestica è stato riciclato in questo modo.
2024: la popolazione ticinese ha raccolto oltre 300 tonnellate
Anche il Canton Ticino ha fatto la sua parte, grazie a 34 comuni partecipanti (vedi riquadro). Oltre un terzo degli abitanti del Cantone (110.728 persone) hanno quindi la possibilità di raccogliere le plastiche miste mediante il sistema “Sammelsack”. I volumi di raccolta, in costante aumento, comprovano chiaramente che il sistema ha dimostrato la sua validità tra la popolazione. Se nel 2019 i ticinesi hanno raccolto un totale di circa 133 tonnellate di plastica, nel 2024 questa cifra era già salita a oltre 305 tonnellate. “È un grande successo”, afferma Marc Briand, Direttore di “Sammelsack”, il sistema di raccolta di InnoRecycling AG, il quale ringrazia i ticinesi per il loro contributo alla sostenibilità. Briand sottolinea anche l'ottima collaborazione con i rappresentanti delle autorità cantonali e comunali al sud delle alpi.
80% del riciclaggio avviene in Svizzera
Nonostante questi successi, di un sistema ben funzionante, costituito da numerosi punti vendita e di raccolta, tra i media ticinesi e la popolazione ticinese continuano a circolare notizie false e non veritiere sulla raccolta e il riciclaggio della plastica. “Comunichiamo in modo trasparente e siamo regolarmente controllati attraverso il monitoraggio dei flussi del materiale”, assicura Marc Briand. Il sistema è certificato dall'Associazione svizzera dei riciclatori di plastica ed è l'unico sistema di raccolta svizzero a essere incluso nel progetto di compensazione del CO2 dell'UFAM. Circa l'80% dei materiali riciclabili viene riciclato in Svizzera. Il restante 20% della raccolta differenziata viene inviato a dei partner di riciclaggio nei Paesi UE limitrofi, poiché in Svizzera non vi sono impianti adibiti alla rivalorizzazione di tali materiali riciclabili, come per esempio i cartoni per bevande (Tetra Pak).
Il processo di riciclaggio passo dopo passo
I sacchi di raccolta pieni vengono raccolti, pressati in balle e trasportati per la selezione. Nel moderno impianto di selezione automatizzato a Lustenau (Austria), a soli 5 km dal confine con la Svizzera, le balle vengono aperte ed allentate. Dopodiché degli scanner ad infrarossi identificano i diversi materiali su di un nastro trasportatore. Gli ugelli ad aria compressa separano con precisione le plastiche in base alla loro tipologia. Le plastiche selezionate vengono poi inviate ad impianti di riciclaggio specializzati in Svizzera e nell'UE; qui la plastica viene triturata, lavata, separata ed asciugata.
I brandelli di plastica puliti vengono poi riscaldati, fusi e trasformati in plastica riciclata (granulato). Questo materiale riciclato di alta qualità viene utilizzato, ad esempio, per la produzione di guaine per cavi, pellicole e bottiglie e viene così restituito alle economie domestiche.
I materiali raccolti che non possono essere riciclati - vengono inviati ai cementifici svizzeri di proprietà dell’azienda svizzera Holcim, per la valorizzazione termica. Qui le plastiche miste vengono utilizzate come combustibile sostituendo il carbone fossile.
Impianto di selezione svizzero in progettazione
L’ultimo tassello mancante per un’economia circolare totalmente sul territorio svizzero è un impianto di selezione ad alta qualità per le plastiche miste. La costruzione di tale impianto di selezione è previsto presso la sede di InnoRecycling AG a Eschlikon (Canton Turgovia). L'impianto progettato sarà in grado di separare 50.000 tonnellate di plastiche all'anno. La domanda di costruzione verrà inoltrata agli organi competenti ancora quest'anno. Il volume d'investimento previsto è di circa 2 milioni di franchi.
Raccogliere di più, riciclare di più
I promotori della raccolta, insieme al loro partner ticinese, la ditta, Gasser AG – RS Recupero Materiali di Contone, invitano la popolazione ticinese a continuare a raccogliere la plastica domestica tramite il Sammelsack. Anche altri comuni dovrebbero dare ai loro residenti l'opportunità di riciclare tutte le plastiche attualmente riutilizzabili con questo sistema.
Qui trovate tutti i punti di vendita e di raccolta:
https://www.sammelsack.ch/it/dove-ci-trovate
Questo contenuto è realizzato per conto di Gasser AG Natursteine & Entsorgungen – Succursale Contone, Contone è pubblicità e non fa parte del contenuto redazionale.