Sponsored

Il nuovo documentario RSI: Skate BordersStorie di Skaters nella Svizzera italiana 

Il racconto della scena skater alle nostre latitudini, dal 5 settembre solo su Play RSI

Lo skate non è solo uno sport. È un vero linguaggio, uno stile di vita e, spesso, un atto di ribellione. Questo è quello che racconta Skate Borders – Storie di Skaters nella Svizzera italiana, il nuovo documentario della RSI scritto da Pablo Creti, diretto da Nick Rusconi e prodotto da Andrea Sala, che porta sullo schermo storie, volti e luoghi iconici che hanno segnato generazioni di skaters alle nostre latitudini.  

Girato tra Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio e valli più remote, il film raccoglie le testimonianze di oltre 50 protagonisti della scena skate, alternando interviste, immagini originali e materiali d’archivio dei primissimi pionieri che si sono cimentati con questa disciplina nella Svizzera italiana. Tra le testimonianze figurano anche quelle dei due professionisti Martino Cattaneo e Daniel “Schianta” Lepori.  

Skate Borders – a voler sottolineare come questa realtà si muova in un territorio di confine non solo geografico ma spesso anche culturale e sociale – non è semplicemente il racconto di una sottocultura, ma anche uno sguardo su come lo skate abbia ridefinito piazze, marciapiedi e spazi urbani, trasformandolo in simboli di libertà ed espressione creativa.  

Il documentario è presentato in anteprima venerdì 5 settembre durante la serata pubblica d’inaugurazione del nuovo spazio Al Macello della città di Mendrisio dedicato allo skateboard, al parkour e al workout. Dopo la proiezione pubblica il documentario è disponibile in esclusiva su www.rsi.play. 

1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6

Sponsored

Questo contenuto è realizzato per conto di RSI - Radiotelevisone svizzera è pubblicità e non fa parte del contenuto redazionale.