Nel 2022 Christian Trachsel si è rivolto a Jérémy Dupuy per richiedere una prima consulenza «calore rinnovabile» e trovare il sistema sostitutivo più adatto per il suo riscaldamento a gas. Dopo un’analisi approfondita, Jérémy Dupuy consiglia una pompa di calore geotermica, che permette di ridurre notevolmente le emissioni di CO₂ e la dipendenza dai combustibili fossili. La consulenza convince il proprietario, che dà il via libera al progetto. I lavori procedono rapidamente: in due mesi ottiene l’autorizzazione per la perforazione e la messa in funzione avviene nell’agosto 2023.
La storia sarebbe potuta finire qui. Ma Christian Trachsel, ex responsabile per le questioni energetiche della città di Neuchâtel, decide di parlare con i suoi vicini. Il quartiere è composto da dieci case identiche. «Ho parlato loro del mio progetto e gli ho chiesto di rifletterci.» Un vicino decide subito di partecipare. I lavori di perforazione vengono eseguiti in parallelo su entrambe le case, riducendo di conseguenza i costi. Qualche mese dopo, anche un’altra casa del vicinato opta per questa soluzione.
Un anno dopo, i risultati parlano da soli. Nella stagione di riscaldamento 2024/25 la pompa di calore ha consumato solo 2100 kWh. Per fare un confronto, con il riscaldamento a gas erano circa 10’000 kWh. «Con la pompa di calore e l’energia solare autoprodotta ho risparmiato circa 2000 franchi in un anno», afferma soddisfatto Christian Trachsel. «La prima consulenza di calore rinnovabile mi ha aiutato a trovare la soluzione giusta nel posto giusto.»
State pensando anche voi di sostituire il vostro riscaldamento a olio, a gas o elettrico diretto? Con la prima consulenza gratuita «calore rinnovabile» ricevete una raccomandazione individuale sul sistema di riscaldamento più adatto.
Il presente contenuto pubblicitario è stato prodotto da «calore rinnovabile». È stato rielaborato per la pubblicazione da Commercial Publishing, l’unità che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia. «calore rinnovabile» è quindi responsabile per quanto riguarda contenuti (formulazione, immagini) e link esterni.