L’importanza della ferrovia si è dimostrata proprio durante la pandemia: mentre gli aerei rimangono in gran parte a terra, i treni continuano allegramente a viaggiare. Ecco perché, non da ultimo, l’Unione Europea ha designato il 2021 come l’«Anno europeo delle ferrovie». L’obiettivo è di promuovere e aumentare la quota di persone e beni trasportati via ferrovia e così, al contempo, di sgravare le strade intasate dal traffico.
In tempi di home office e di viaggi all’estero resi più difficili, la sfida è grande in particolare per il trasporto di merci. Da dieci anni, Coop punta maggiormente sui binari e tra i centri di distribuzione nazionali e regionali trasporta in treno già oltre due terzi delle merci. E da subito, non solo la merce si sposta con la ferrovia, bensì anche la popolazione svizzera – per un maggiore impegno a favore della sostenibilità.
La nuova locomotiva Coop che da oggi e per i prossimi dodici mesi percorrerà ogni giorno circa 1500 chilometri sulla rete ferroviaria delle FFS simboleggia l’entusiasmo con il quale Coop, da oltre 30 anni, porta avanti progetti di sostenibilità. La locomotiva mira a motivare possibilmente tante persone ad attivarsi a favore del nostro ambiente. Anche se solo nel piccolo.
Quanto si impegna Coop a favore della sostenibilità nel trasporto di merci? Gianluca, 24 anni, Losone
Nella misura del possibile, Coop rinuncia all’impiego di aerei.
A partire da una tratta di 90 km, in Svizzera trasportiamo tutto con la ferrovia. Se non è possibile, compensiamo le emissioni di Co₂ in collaborazione con il WWF Svizzera.
Stefan Frehner, Esperto in gestione dell’energia Sostenibilità da Coop
Hai una domanda sulla sostenibilità? Scrivici a: weekend@coop.ch
Ogni singolo anno. Ciò corrisponde a 9000 tonnellate di CO₂ che ogni anno non vanno a finire nell’atmosfera. Dato che non ogni filiale è collegata ai binari, Coop non può fare a meno dei camion. Oltre il 50 per cento della flotta di camion tuttavia funziona a biodiesel, ricavato esclusivamente da rifiuti organici, permettendo di ridurre in maniera significativa le emissioni di CO₂. Inoltre, aumenta sempre più il numero di camion che funzionano a idrogeno.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.