Sottoponendo la tua bici a un lavaggio prima di iniziare i lavori, fai innanzitutto un grande favore a te stesso: non ti sporcherai nei passaggi successivi. A seconda del grado di sudicio, dai una passata con una spazzola per togliere lo sporco grossolano. Per le parti meno accessibili puoi utilizzare un vecchio spazzolino da denti. Per il lavaggio, la cosa migliore è utilizzare acqua tiepida con uno spruzzo di detersivo e una spugna. Per i residui ardui da rimuovere puoi utilizzare un detergente per biciclette. Alla fine asciuga per bene la tua bici con un panno assorbente. Stai alla larga dall’idropulitrice, che potrebbe riempire d’acqua i cuscinetti delle ruote.
Dopo il lavaggio, anche qui la situazione sarà più chiara. Verifica che la ruota giri bene. Se la ruota è storta, dovresti rivolgerti a uno specialista. Verifica il profilo e metti da parte l’avarizia: se è consumato, dovresti assolutamente sostituire lo pneumatico. Dopo di che pompa per bene le ruote, senza però esagerare. Se c’è troppa pressione, la gomma potrebbe esplodere. È sufficiente una pressione delle ruote da 4 a 5 bar per una bicicletta da strada normale per adulti, per i bambini basta anche meno.
Polvere e sporco coprono la catena unta. Ma anche se non ti piace sentirtelo dire: la catena dev’essere pulita regolarmente. A tale scopo puoi utilizzare un detergente apposito; in ogni caso, non utilizzare un prodotto sgrassante, che eliminerebbe l’indispensabile unto di base. Avvolgi la catena con uno straccio pulito e falla passare più volte. Per gli interstizi puoi di nuovo utilizzare il vecchio spazzolino da denti. Alla fine ungi la catena per tutto il giro e togli l’olio in esubero passando di nuovo leggermente lo straccio sulla catena. Troppo olio non è ideale, perché attira soltanto lo sporco.
Molti pensano che la luce della bicicletta non sia necessaria, fintanto che vedono abbastanza. Sbagliato, perché in strada, tanto quanto è importante la propria vista, è importante essere visti dagli altri. Quindi: se disponibile, controlla luci anteriori e posteriori e falle immediatamente riparare se non dovessero funzionare. Altrimenti, rifletti sulla possibilità di acquistare lampade amovibili. Esistono modelli per ogni portafoglio.
Verifica che il cambio delle marce funzioni alla perfezione. Se non fosse il caso, è consigliabile portarla dal meccanico di biciclette, perché aggiustare le marce non è cosa semplice. Per quanto riguarda i freni, dovresti assicurarti che le pastiglie siano ancora in buono stato e che la tirata sui cavi sia sufficiente. Se disponi di decenti doti manuali, a seconda del modello puoi tirare il cavo e cambiare le pastiglie dei freni autonomamente. In linea di massima, vale quanto segue: se il tuo equipaggiamento è di buona qualità e costoso, è meglio farlo controllare dagli specialisti.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.