Conta solo la gallina? Una volta forse. L’uguaglianza nel
pollaio ha un nome: pollame a duplice attitudine.
Conta solo la gallina? Una volta forse. L’uguaglianza nel pollaio ha un nome: pollame a duplice attitudine.
Cooperazione Weekend

#Ecolife: Polli e pari opportunità

Nell’allevamento di galline ovaiole l’uomo si è a lungo disinteressato dei polli. Eppure è possibile adottare metodi sostenibili che danno un futuro anche ai maschietti.

Nel pollaio il gallo fa una vita da nababbo: mentre le galline devono deporre uova tutti i giorni, lui se la passa bene e fa quel che gli pare. Non gli si chiede nessuna prestazione. Chissà, magari i sui chicchirichì sono grida di gioia per essere il re del pollaio, un destino ben diverso da molti altri galli. Infatti, siccome non depongono uova, i maschi di solito vengono soppressi non appena nati. Non si allevano nemmeno per la carne, dato che, essendo di una razza ovaiola, crescono e ingrassano ­lentamente.

Per fortuna esiste però anche un modello alternativo che Coop segue dal 2014. Si chiama gallina a duplice attitudine, un nome molto tecnico che in fin dei conti consiste nel dare pari opportunità ai pennuti dei due sessi. Ci sono infatti fattorie biologiche in cui tutti i pulcini vengono ­allevati: le femmine per le uova, i maschi per la carne. Questo è possibile grazie a una speciale razza di ovaiole in cui i galli ingrassano più in fretta del solito. La gallina a duplice attitudine è stata lodata a livello internazionale e nel 2015 ha valso a Coop il «Best Retailer Innovation Award».

Più informazioni su:
Più informazioni su: www.fatti-non-parole.ch/35

Si dice che: Le confezioni di plastica sono sempre le meno ecologiche.

La cattiva reputazione della plastica non è sempre giustificata. Certo, la plastica è fatta di idrocarburi, ma ci sono imballaggi con un bilancio eco­logico peggiore. Il vetro monouso, per esempio, genera quantitativi maggiori di CO2 attraverso il riciclaggio e il ­trasporto. Il principale problema della plastica è lo smaltimento, ma se la si butta nel posto giusto – in Svizzera, a seconda del comune, può essere nei ­rifiuti urbani o nella raccolta differenziata – non finisce nel mare. Detto ciò, l’obiettivo globale auspicabile è che la produzione di plastica venga ­ridotta massicciamente.

Prodotto de la settimana: Dove si nasconderà?

Vale la pena cercarlo: è prodotto con cacao proveniente dal commercio equo e solidale e di qualità biologica.

Cacao nero
Coniglio di cioccolata nera 
bio Naturaplan,
87% Honduras,
fr. 1.80/40 g, da
Cacao nero Coniglio di cioccolata nera bio Naturaplan, 87% Honduras, fr. 1.80/40 g, da Coop.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.