La società ha bisogno della tua grinta! Persone che
si impegnano per gli altri – come Leah Winiger.
La società ha bisogno della tua grinta! Persone che si impegnano per gli altri – come Leah Winiger.
Cooperazione Weekend

#ecolife: La voglia di fare

Infermiera di professione, si impegna nell’integrazione dei profughi: da ­cinque anni li sostiene nell’apprendimento linguistico e culturale presso la Croce Rossa Gioventù.

«La crisi dei profughi mi ha aperto gli occhi sulla fortuna che ho di essere nata e cresciuta in Svizzera. Ho quindi deciso di aiutare chi non si trova in una situazione privilegiata come la mia e nel 2016 mi sono interessata alla Croce Rossa Gioventù. Al momento do lezioni di sostegno di cultura generale a una persona in formazione. Inoltre, a Sursee stiamo portando avanti il progetto «Get-together», il cui scopo è di offrire ai richiedenti asilo la possibilità di migliorare le loro conoscenze linguistiche e culturali della Svizzera.

Leah Winiger

22 anni, di Kriens LU

Sono sempre stata una persona molto aperta e interessata alle altre culture. È incredibile quante similitudini riesco a constatare tra me e queste persone di provenienza tanto diversa. L’attività alla Croce Rossa Gioventù mi rende però anche consapevole delle immense difficoltà che i profughi incontrano quando arrivano da noi. Durante molto tempo non hanno il diritto di lavorare, anche se non di rado hanno un’ottima formazione. Molti sono addirittura laureati. A quel punto è inevitabile chiedersi: io che farei durante tutto quel tempo in cui la burocrazia mi ostacola e i pregiudizi mi costringono ai margini della società?»

Coop collabora con la Croce Rossa Svizzera (CRS) dal 2015 e nel corso degli anni ha intensificato il suo ­impegno a favore delle persone bisognose.

Si dice che

«Dividere il vetro per colore è inutile»

Sbagliato: non è vero che il vetro separato viene poi rimescolato. Il grande vantaggio di questo materiale è che può essere riciclato all’infinito. Questo però solo se si mantiene un’alta qualità, che dipende da una separazione il più possibile precisa tra vetro bianco, verde e marrone. Per produrre vetro bianco o marrone, la parte di materiale riciclato deve constare di cocci puramente bianchi o rispettivamente marroni. Se hai cocci di colore misto, buttali con il vetro verde.

In Svizzera esistono 54 specie indigene di pesci

In ogni caso è questa la statistica ufficiale del 2018 dell’Ufficio federale dell’ambiente. Ai pesci vanno poi aggiunte 3 specie di ­crostacei. Nelle nostre acque vivono però anche 20 specie di pesci e 4 specie di ­crostacei non indigene. Il più comune fra i pesci nostrani è il persico (48% dello stock ittico), seguito dal coregone (35%). Il salmone è una specie autoctona reintrodotta, mentre lo storione è ancora assente in ­libertà: è estinto in Svizzera dal 1854.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.