Cooperazione Weekend

Minivan fai da te

1. Scegli il veicolo

Per realizzare il van dei tuoi sogni è necessario avere un buon piano. Come prima cosa scegli il veicolo adatto alle tue esigenze. Ma… quanto dev’essere grande? Meglio nuovo o usato? Serve l’elettricità? E la cucina? E la doccia? E l’acqua corrente? Calma! Innanzitutto rifletti sul tipo di vacanza che ti piacerebbe fare e sul budget che hai a ­disposizione. Per fare chiarezza, prova a ­rispondere alle seguenti domande:

UTILIZZO: Lo userai quotidianamente o solo per le vacanze?
DIMENSIONI: Viaggerai da solo o piuttosto in ­compagnia?
STAGIONE: Ti sposterai principalmente in estate o ­anche in ­inverno?
LUOGO: Vuoi avventurarti nella natura selvaggia o avere le comodità di un campeggio?

2. Pianifica i lavori

Una volta scelto il mezzo più adatto a te, puoi iniziare a elencare i lavori che andranno fatti. Scrivi ogni tappa e informati bene sui procedimenti e i materiali di cui hai bisogno. Valuta se il fai da te è la scelta migliore o se piuttosto ti conviene chiedere aiuto a qualche conoscente – magari un falegname o un elettricista!

TEMPISTICHE: Per mantenere un buon ritmo e non trascinare i lavori all’infinito, mettiti un obiettivo concreto: dal 12 al 25 settembre 2022, partenza da Lugano, viaggio a tappe fino a Spalato e ritorno. Non male, eh?

Risparmia: Salvadanaio ROOST,  multicolore, fr. 9.50, su microspot.ch.
Risparmia: Salvadanaio ROOST, multicolore, fr. 9.50, su microspot.ch. Comprare qui.

3. Mettiti all’opera

A dipendenza di quali comodità vuoi avere (ma anche di quanto tempo e soldi hai a disposizione!) avrai più o meno cose da costruire. Una volta smontati i sedili posteriori, i ­lavori principali da fare sono:

ISOLATIONE: Il pavimento, le pareti e il soffitto vanno isolati per proteggere dal freddo o dal caldo.
ENERGIA: Una soluzione pratica e sostenibile per produrre energia sono i pannelli solari flessibili da mettere sul tetto.
MOBILI:
In base allo spazio valuta se è meglio avere strutture fisse o mobili: incastrare il letto, il tavolo, il lavandino e eventuali cassettoni sarà un po’ come giocare a ­Tetris!
ORDINE: Non riempire ogni angolo, lascia lo spazio per i bagagli, per gli ospiti e per gli attrezzi, che possono sempre tornare utili.

4. Scegli la destinazione

Una volta caricati gli ultimi utensili e accessori e riempito una piccola dispensa di cibo, è tempo di partire! Di Paesi da vedere, con zone camping ben attrezzate e paesaggi naturali mozzafiato, ce ne sono moltissimi. Per esempio la Polonia (Cracovia dista 1’300km da Lugano), dove si trovano vastissime aree incontaminate e migliaia di laghi; o la Croazia (Spalato è circa a 1’000  km), con gli splendidi laghi di Plitvice, il mare cristallino di Cherso e Lussino e il Monte Učka; ma anche la vicina Penisola: oltre alle innumerevoli mete lungo il mare, posti caome il Trentino Alto Adige hanno da offrire anche splendide montagne, boschi e foreste. Qualsiasi sia la tua meta, informati sempre sulle strade, sulle condizioni climatiche (soprattutto in montagna) e sui divieti di sosta. Ogni territorio ha regole diverse quindi, prima di ricevere una multa, meglio darci un’occhiata! 

Dove andiamo? Puzzle mappa del mondo politico Ravensburger, fr. 15.95, su microspot.ch
Dove andiamo? Puzzle mappa del mondo politico Ravensburger, fr. 15.95, su microspot.ch Comprare qui.

Prima di partire

Sicuramente ti sarà già capitato di ­pensare: «oggi mollo tutto e parto». Di questi tempi poi, con questa voglia matta di viaggiare, è facile fantasticare su Instagram ­seguendo gente che si gode la #vanlife: quattro ruote e un letto, e la felicità è garantita.

Trasformare un furgoncino in un camper – dai modelli più basic a quelli più sofisticati – è un’attività sempre più diffusa. Se l’idea ti intriga, sappi che è un sogno che può diventare realtà! Ma devi anche essere consapevole che è un progetto lungo e costoso, che va pianificato nei minimi dettagli. Perché il risveglio a vista mare, scaldati da un raggio di sole, bisogna proprio sudarselo. 

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.