Cooperazione Weekend

La voglia di fare

La società ha bisogno di persone che si impegnano volontariamente per una buona causa, come Megan.

Megan Wiedenkeller
21 anni, di Wermatswil (ZH)

Studentessa di chimica, nel 2017 ha ­cominciato a dare una mano nelle ­colonie del WWF. Nel corso di tre anni ha già potuto trasmettere il suo amore per la natura ai bambini di dieci campi di vacanza.

«Di solito trascorriamo una settimana con i partecipanti. Le fasce d’età e i temi variano molto: c’è la colonia in tenda nel bosco, il trekking a dorso di mulo, in cui si impara anche a prendersi cura degli animali, e una colonia dedicata alla ­magia, in cui i partecipanti danno ­libero sfogo alla creatività e alla fantasia. ­Tutte le proposte hanno però in comune il fatto che si impara a comportarsi in modo responsabile nei confronti dell’ambiente e delle risorse.

Da piccola anch’io andavo alle colonie del WWF. Mi erano piaciute così tanto, che mi ero detta che un giorno avrei ­fatto la monitrice. Personalmente, ho sempre avuto a cuore il rispetto per la natura, ma nel mio ruolo di oggi ho sviluppato un desiderio crescente di condividere quello che sento. Inoltre, ­lavorando in vari team di monitori, mi sono fatta molti ­ottimi amici. Si tratta di un’esperienza che ti ­permette di imparare molto a livello di organizzazione. L’aspetto più bello delle colonie del WWF rimane però quello di vivere la natura con allegria insieme a tutti i ­bambini».

Dal 2006 Coop è la prima azienda di vendita al dettaglio partner di WWF. L’obiettivo comune: portare consapevolezza per il consumo sostenibile.

Si dice che

«Il pesce selvatico è più ecologico di quello da allevamento.»

La sovrapesca nei mari è un grave problema. Alcune specie vengono ­pescate in quantità superiori al loro ritmo naturale di riproduzione. Per questo gli allevamenti, se vengono ­rispettate le norme di sostenibilità e di protezione degli animali, costituiscono una reale alternativa alla ­pesca. L’itticoltura presenta diversi vantaggi, perché allenta la pressione sugli stock selvatici e riduce le dis­tanze per il trasporto. Esistono però anche ­metodi di pesca responsabile. Quando si compra il pesce, è importante verificare che sia ­certificato MSC.

3856 mio. di franchi spesi nel 2020 in Svizzera per comprare cibi biologici.

La crisi del 2020 ha avuto un forte impatto sulle abitudini di consumo in Svizzera. Poiché la pandemia ci ha obbligati a ­cucinare a casa più del solito, è cresciuto l’interesse per i prodotti biologici. Le ­vendite hanno registrato cifre da ­record: il 55% dei consumatori ha comprato ­articoli bio tutti i giorni o più volte a settimana, spendendo in media 445 franchi. È un primato mondiale. A beneficiarne alla fine è anche e soprattutto l’ambiente.

Tutto sull’iniziativa sostenibile

fatti-non-parole.ch

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.