Cooperazione Weekend

Ritorno al passato

Sono tornati i mitici anni ’80! Comprese permanen­ti, sintetizzatori e scritte al neon. E ci sta!

La cultura pop si ispira spesso al passato. Si prenda qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo e qualcosa di preso in prestito: shakerare bene ed ecco un bel trend rétro! Fino a poco tempo fa, però, gli anni Ottanta erano tabù. Al massimo andavano bene per una festa kitsch. Oggi, invece, stanno «spammando» Instagram, Netflix e Spotify alla grande. Non è raro vedere in giro ragazzine con oggetti o ­nastri colorati nei capelli e blazer sovradimensionati che ballano al ritmo di ­Physical di Dua Lipa. Ma come mai cose che prima erano considerate di pessimo gusto tutt’a un tratto vanno di moda?

Esiste termine che definisce questa tendenza: instagrammable. Più l’abbigliamento è stravagante e colorato, più si spicca sui social media. Anche l’ironia è importante. Sì, perché ci vuole una certa autostima per riuscire a indossare vestiti e accessori di cattivo gusto e renderli ­fichi. Oltre al «fattore trash», gioca un ruolo anche la nostalgia, perché il successo del revival è in parte dovuto al fatto di mostrare solo gli aspetti positivi di un’epoca passata. È l’idea che ai tempi era tutto meglio. Non per caso gli anni Ottanta stanno tornando di moda proprio ora: nei periodi cupi ci vogliono vestiti colorati.

Musica

Un’intro col sintetizzatore e la sensazione di avere già sentito quella melodia da qualche parte… «Blinding Lights» di The Weeknd non è soltanto il ­brano più ascoltato in streaming del 2020, ma ci riporta in pieno al gusto degli anni ‘80. E si tratta di una tendenza più generale. Anche star come Bruno Mars e Dua Lipa sono saltati sullo stesso treno. Il segreto del successo di queste canzoni è lo stesso di allora: melodie semplici, un beat ballabile e un look bislacco.

Time After Time

Orologio da polso Casio, fr. 69.–,
Orologio da polso Casio, fr. 69.–, su christ-swiss.ch (FR/DE).

Trucco sgargiante

Ombretti NYX Professional Makeup 

Ultimate Eyeshadow, fr. 21.90,
Ombretti NYX Professional Makeup Ultimate Eyeshadow, fr. 21.90, da Import Parfumerie.

Stile

Calzemaglie fosforescenti, spalle imbottite, permanenti, mullet e baffi: la moda degli anni Ottanta era molto appariscente. Proprio come quella attuale. Ora Miley Cyrus ha un’acconciatura «mullet», gli hipster si ­fanno crescere i baffi e gli adolescenti chiedono al parrucchiere uno di quei tagli dall’aspetto spettinato. Ma la cosa più incredibile è il ritorno della permanente! Chi mai ­l’avrebbe pensato? E per pagare ovviamente si estrae il portafoglio dal marsupio attaccato in vita. Più «Eighties» di così…!

In the (H)air tonight

Spray per capelli Got2b

Happy Hour 24h,

fr. 5.95, da Coop.
Spray per capelli Got2b Happy Hour 24h, fr. 5.95, da Coop. Comprare qui

Film e TV

Dai grandi successi di Netflix «Stranger ­Things», «Dark» e «GLOW» al thriller d’azione «Atomica bionda» fino alle supereroine «Captain Marvel» e «Wonder Woman 1984»: i riferimenti al ­decennio culto abbondano. Le ragioni sono ­molteplici. Una è che i registi sono ormai sempre più spesso persone nate negli anni Settanta e Ottanta, per cui è naturale che girino film basandosi sui propri ricordi di infanzia. In ­secondo luogo c’è la caratteristica dicotomia tra il bene e il male, che andava molto allora e con cui è facile narrare storie. Un altro motivo è che in questo modo si attira un vasto pubblico tra i 30 e i 50 anni, che ama ricordare i bei vecchi tempi.

Ce la fai?

Cubo magico (3 cm), fr. 2.95,

su microspot.ch.
Cubo magico (3 cm), fr. 2.95, su microspot.ch. Comprare qui

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.