«Se le api si estinguessero, agli esseri umani non resterebbero che quattro anni di vita». Questa citazione è stata spesso attribuita ad Albert Einstein, anche se nel frattempo si presume che non sia stato lui a pronunciarla. Che il suo contenuto comprenda almeno un nocciolo di verità non si può tuttavia negare: quasi l’80% delle colture e delle piante selvatiche dipende dall’impollinazione da parte degli insetti. Un buon terzo di questo lavoro è svolto dalle api mellifere, il resto dalle api selvatiche e da altri insetti come flebotomi, mosche e calabroni. Senza le api mellifere, i raccolti agricoli sarebbero quindi nettamente inferiori.
Negli ultimi anni, le popolazioni dei più importanti impollinatori stanno diminuendo drasticamente. I motivi di questa diminuzione non sono ancora stati del tutto chiariti e sono oggetto di continue ricerche. In ogni caso puoi dare il tuo contributo predisponendo il tuo giardino o balcone ad accogliere le api con piante autoctone o addirittura con un hotel per api selvatiche.
I prodotti in legno venduti presso Coop edile+hobby provengono tutti da foreste certificate?
Samantha, 31 anni, Bienne
Presso edile+hobby, oltre il 76% dei prodotti in legno è certificato FSC. Questa quota è in costante aumento ma non tutti i prodotti sono disponibili con tale marchio. Coop ha perciò fissato standard minimi per evitare che il legno provenga da zone a rischio. Non abbiamo ancora raggiunto totalmente questo traguardo, ma il 93% dei prodotti soddisfa questi standard.
Guido Fuchs, Responsabile della sostenibilità da Coop
Hai una domanda sulla sostenibilità?
Scrivici a: weekend@coop.ch
Le capre forniscono un importante contributo alla cura del paesaggio nelle regioni alpine. Anche tu puoi dare un contributo importante alle capre e ai loro alpeggi. Scegli una delle 300 capre da latte e, per 95 franchi, adottala per un’estate nelle montagne grigionesi. Se lo desi-
deri potrai fare visita alla tua capra sull’alpeggio e alla fine dell’estate riceverai un formaggio d’alpe caprino. Per ulteriori informazioni e per vedere le capre in cerca di madrine e padrini, consultare: www.cooppadrinato.ch/capre
1 fine settimana a Klosters* con visita all’Alpe Falla
*2 notti, da venerdì a domenica, all’Hotel Sport, Klosters (Family-Hotel; max. 2 adulti e 2 bambini); 1 padrinato di una capra dell’Alpe Falla e l’escursione alla scoperta dell’allevamento; gadget di benvenuto (crema solare/gioco-peluches per bambini).
Tutto sull’iniziativa sostenibile
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.