Creare un picnic senza una montagna di rifiuti è possibile. Come mangiare senza danneggiare la natura.
I picnic sostenibili iniziano in cucina. Invece di comprare piatti pronti, puoi preparare molto da solo. Questo vale anche per le bevande - che ne dite di un tè freddo fatto in casa, per esempio? Quando si tratta di spuntini, usa ingredienti regionali, stagionali e biologici quando possibile e regolati con le dosi, per evitare di mangiare solo avanzi i giorni seguenti. Se hai poco tempo, compra prodotti con meno imballaggi possibile.
Piatti, bicchieri e posate usa e getta non sono necessarie! È meglio usare stoviglie riutilizzabili. Le posate e le bottiglie in acciaio inossidabile sono facili da trasportare, durevoli e facili da pulire. Se avete degli avanzi, portateli di nuovo a casa, per questo portate con voi contenitori ermetici. Il resto dei rifiuti può essere smaltito correttamente in una stazione di riciclaggio.
Prodotto della settimana
Nel 2023 ci saranno oltre 100 stazioni di ricarica per auto elettriche.
Il fabbisogno di mobilità elettrica è in crescita. Ma va risolto il problema dell’autonomia. Con la sua fitta rete di filiali, Coop può dare un prezioso contributo alla mobilità elettrica e quindi alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Entro il 2023, in collaborazione con Energie 360°, Coop aumenterà la sua offerta di colonne di ricarica per veicoli elettrici dalle attuali 38 a oltre 100, distribuite in tutta laSvizzera. L’energia è di produzione eco-logica.
La bioplastica è più ecologica Sbagliato.
La materia prima per la bioplastica consiste principalmente in prodotti agricoli come il mais. Ma la coltivazione di piante per la produzione di bioplastiche richiede l’uso di risorse naturali come il suolo e l'acqua. Spesso si usano anche fertilizzanti e pesticidi, che possono inquinare il terreno. Inoltre, queste colture sono in competizione con quelle alimentari. Infine, le bioplastiche non sono biodegradabili in ogni condizione, spesso necessitano di speciali impianti di compostaggio.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.