Cooperazione Weekend

Quando bionda aurora...

Per molti, il 1° agosto è un pretesto per organizzare una bella festa. Ma conosci davvero il tuo Paese?

Bandiere rossocrociate, falò, grigliate, fuochi d’artificio: sono gli elementi caratteristici della festa nazionale svizzera. Ma perché? Ha a che fare con Guglielmo Tell? O con il Patto del Grütli? E quali sono le parole dell’inno nazionale? Se vuoi meritarti l’onore di “svizzero doc” ed essere il primo ad accendere un razzo domenica, testa le tue conoscenze patriottiche.

1

Da quando il 1° agosto è diventato un giorno festivo in tutta la Svizzera?

a) 1291

b) 1848

c) 1959

d) 1994

Victorinox Huntsman,
fr. 34.95, su microspot.ch
Victorinox Huntsman, fr. 34.95, su microspot.ch

2

A chi dobbiamo l’istituzione di questa ricorrenza?

a) Una iniziativa popolare dei democratici svizzeri

b) Uno sciopero generale del 1° agosto 1993

c) Il Fan club del Cervelat Svizzero

d) Il Consiglio federale

3

In quale altro paese il 1° agosto corrisponde alla festa nazionale?

a) Cile

b) Benin

c) Malaysia

d) Francia

Forchette per fondue 
Croce Svizzera Kuhn Rikon, 
fr. 19.90/6 pezzi, su nettoshop.ch
Forchette per fondue Croce Svizzera Kuhn Rikon, fr. 19.90/6 pezzi, su nettoshop.ch

4

Il 1291 non è sempre stato considerato l’anno di fondazione del nostro paese. Da dov’è venuta l’idea di questa data ­simbolica?

a) Napoleone

b) Berna

c) Consiglio nazionale

d) Ricola

5

Perché Guglielmo Tell tirò una freccia a una mela posta in testa a suo figlio?

a) Per fare il fico

b) Per punire il figlio disobbediente

c) Come punizione per la propria disobbedienza

d) Faceva parte di una gara competitiva

Panino del 1° agosto bio,
fr. 1.20, da Coop Pronto
Panino del 1° agosto bio, fr. 1.20, da Coop Pronto

6

Chi furono le tre persone che secondo la tradizione parteciparono al Patto del Grütli?

a) Manuele Celio, Sandro Bertaggia, Michela Figini

b) Guglielmo Tell, Marthe Gosteli, Huldrych Zwingli

c) Giuseppe Motta, Stefano Franscini, Alberto Giacometti,

d) Werner Stauffacher, Walter Fürst, Arnold von Melchtal

7

In quale cantone si trova il Grütli?

a) Uri

b) Svitto

c) Nidvaldo

d) Obvaldo

Orologio da polso Mondaine 
Simply Elegant fr. 329.–, 
su christ-swiss.ch (FR/DE)
Orologio da polso Mondaine Simply Elegant fr. 329.–, su christ-swiss.ch (FR/DE)

8

Quando bionda aurora… E come continua l’inno nazionale?

a) l’alma mia t’adora

b) il matin c’indora

c) l’alma mia in te riposa

d) all’Elvezia serba ognor

Lösungen

La prima celebrazione del 1° agosto risale al 1891, ma si è dovuto aspettare il 1994 perché questo giorno divenisse un festivo nazionale. 1 d, La decisione è dovuta a un’iniziativa popolare 2 a, approvata con quasi l’84 per cento. Anche in Benin si celebra il 1°agosto 3 b – data in cui il paese dell’Africa occidentale ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Da noi la scelta di questa data ha un senso meno chiaro: in Svizzera il Natale della patria si è infatti a lungo celebrato l’8 novembre, per ricordare la data del 1307 in cui sarebbe avvenuto il Patto del Grütli. L’idea di fissare la fondazione del paese al 1° agosto 1291 è dovuta a Berna 4 b, dove nel 1891 si vollero celebrare i 700 anni dalla fondazione della città in concomitanza con i 600 anni della Svizzera. Si trovò il giusto pretesto in un documento, il Patto federale del 1291, che sanciva un accordo di difesa tra i tre Cantoni primitivi. Nulla a che vedere, con l’atto di disobbedienza di Guglielmo Tell 5 c, nei confronti di Gessner, rappresentante dell’impero asburgico. E nemmeno con il giuramento che secondo la tradizione Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchtal 6 d, avrebbero siglato sul praticello del Grütli 7 a, nel Canton Uri. Sapevi già tutto? Allora, puoi continuare a cantare il salmo con 8 b, il matin c’indora...

Sparacoriandoli Swiss Party Constri, 
fr. 11.95, su microspot.ch
Sparacoriandoli Swiss Party Constri, fr. 11.95, su microspot.ch

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.