Al supermercato non è sempre facile orientarsi tra tutti i marchi di certificazione esistenti. Vi presentiamo in breve le differenze tra Bio Suisse e Demeter.
Dalla sua fondazione 40 anni fa, la gemma di Bio Suisse è diventata l’etichetta biologica più conosciuta in Svizzera. In molte aree, i suoi requisiti sono più severi di quelli prescritti dalla legge e si concentrano sull’osservazione dei cicli e dei processi naturali, in modo da garantire una coltivazione il più possibile rispettosa, ma anche sulla lavorazione di alcuni prodotti. Per esempio, la pastorizzazione multipla del latte è proibita.
Si tratta di un label che rispetta i criteri di Bio Suisse, ma va un po’ oltre. La produzione segue i dettami dell’agricoltura biodinamica, che risale alle idee di Rudolf Steiner. La Bio Suisse permette aziende senza bestiame o addirittura vegane, mentre l’allevamento di animali è d’obbligo per le aziende Demeter. Le quali tengono particolarmente al benessere degli animali. Alle mucche, per esempio, non si tolgono le corna e i vitelli sono nutriti con il latte della madre. Inoltre, i pulcini maschi non vengono uccisi. Demeter è anche sinonimo di una lavorazione particolarmente delicata dei prodotti. Il latte, per esempio, non viene omogeneizzato, per cui forma uno strato di panna in superficie, proprio come quello appena munto!
Entrambi i marchi rispettano anche norme sociali, a beneficio dei lavoratori.
Perché da Coop non ci sono le ricariche per detersivi per piatti e stoviglie?
Brigitte, 52 anni, Schöftland (AG)
Coop offre già le confezioni di ricarica per detersivi e prodotti di pulizia firmati Oecoplan. Inoltre, ci stiamo impegnando ad ampliare l’assortimento di ricariche anche di detersivi per piatti e stoviglie.
Maike Mandler, Coordinatrice progetti di sostenibilità da Coop
Hai una domanda sulla sostenibilità?
Scrivici a: weekend@coop.ch
Rete senza plastica
Da Coop le cipolle vengono confezionate in reti più sostenibili, proprio come l’aglio. Gli imballaggi non sono più in polietilene sintetico, ma in fibra di cellulosa.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.