Stanno di nuovo per cadere. No, non le foglie dagli alberi: le stelle dal cielo. O perlomeno questa è l’impressione che si ha stando sulla Terra. Scientificamente si tratta di meteoroidi, frammenti rocciosi generati dallo scontro di asteroidi o, come in questo caso, dalla scia di una cometa. Sfrecciano nello spazio a decine di migliaia di chilometri orari e, se entrano nell’atmosfera terrestre, diventano incandescenti e si consumano. Vengono allora chiamati meteore, una fase che dura meno di un secondo. Si definisce invece meteorite un frammento di dimensioni tali per cui non si disintegra del tutto in aria, ma raggiunge la superficie terrestre.
Il fenomeno delle stelle cadenti non è solo notturno, ma per ovvie ragioni di giorno non lo si vede. I due sciami più spettacolari sono le Perseidi in agosto e le Geminidi in dicembre. Siccome orbitano intorno al sole proprio come il nostro pianeta, li osserviamo ogni anno nello stesso periodo. I loro nomi derivano dalle costellazioni dalle quali, ai nostri occhi, sembrano provenire: quella di Perseo e quella dei Gemelli.
Spostandoci su un livello meno scientifico, la credenza che chi vede una stella cadente può esprimere un desiderio è antichissima. In passato questi fenomeni venivano spiegati come scintille create dagli dei o come stelle cadute per errore a un angelo incaricato di pulirle. Si sperava quindi che l’angelo in questione aiutasse a esaudire i desideri. Il legame tra le stelle cadenti e i desideri è rimasto fino a oggi nelle tradizioni del mondo intero.
Le Perseidi raggiungeranno l’atmosfera terrestre nei giorni dal 10 al 13 agosto 2021, ma il picco delle scie dei desideri arriverà con le prime ore del... 12 agosto!
Come ogni anno, le Perseidi saranno seguite da altri due sciami di stelle cadenti: le Leonidi (16-18 novembre), che si possono ammirare soprattutto nelle ore mattutine, e le Geminidi (13–14 dicembre).
La pioggia di stelle cadenti di agosto prende il nome da Perseo, a cui più tardi la Chiesa preferì San Lorenzo. Questo sciame meteorico è generato da una cometa dal gioviale nome di 109P/Swift-Tuttle, che ogni anno incrocia l’orbita della Terra. In dicembre, invece, possiamo osservare uno sciame proveniente dalla costellazione dei Gemelli. Le Perseidi sono più veloci delle Geminidi (60 km/s contro 35 km/s), ma meno numerose (circa 50 l’ora contro 60 l’ora).
Controlla meteo e calendario lunare.
Cerca il posto ideale: all’aperto e lontano dalle luci artificiali.
Sdraiati, mettiti comodo e aspetta che l’occhio si abitui all’oscurità.
Porta con te tanta pazienza e una bella compagnia.
Esprimi un desiderio e non dirlo a nessuno!
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.