La cosmetica “asciutta” è la tendenza minimalista del momento! I trucchi solidi hanno già conquistato i fan dello spreco e della spesa sostenibile. Quali sono i benefici per il pianeta? Invece di essere in forma liquida e contenuti in imballaggi di plastica, si presentano sotto forma di blocchetti, idealmente protetti da un semplice astuccio di cartone. In questa forma compatta, shampoo, detergente viso o schiuma da barba, non necessitano di flaconi ampi e monouso. Alcuni sono pure biologici o naturali (ma non tutti). L’altro vantaggio è che ben conservati, durano più a lungo dei loro equivalenti in bottiglia perché non sono “diluiti”, ma concentrati. Per garantirne una lunga vita e per motivi igienici, dovrebbero asciugare all’aria dopo l’uso. Se li lasci alla mercé della doccia, ad esempio, si scioglieranno rapidamente! Quando si viaggia, questi prodotti sono una soluzione pratica a patto di munirsi di una scatola o di un sacchetto impermeabile per trasportarli. Adottare questi trattamenti solidi comporta comunque cambiare un pochino le proprie abitudini, perché gestualità e sensazioni sono diversi. Allora, sei pronto a provare questa nuova routine di pulizia e bellezza?
Si pensa spesso a cosmetici solidi per lavare mani, corpo o capelli. Ma sapevi che esistono anche creme per il corpo solide? Si trovano sotto forma di bastoncini di burro di cacao, ad esempio. Si sciolgono semplicemente con il calore delle le mani e sono pronte da applicare sulla pelle. Danno una bella sensazione anche usate per un massaggio alla tua dolce metà.
Partiamo dalla base: per alleggerire il tuo bagno dalle confezioni in plastica, il primo passo è abbandonare i saponi liquidi per le mani e i gel doccia, facili da sostituire con le saponette tradizionali. Si può scegliere tra diverse fragranze o anche al latte di capra, molto delicato sulla pelle. E ci sono anche saponette per il viso.
Deve far schiuma! Per ottenerla, bagna i capelli e strofina lo shampoo solido direttamente sulla testa. All’inizio ci vuole un po’ di tecnica, ma ci si prende velocemente la mano. I più pratici sono shampoo e balsamo 2 in 1. In commercio se ne trovano per ogni tipo di capelli e con diverse profumazioni. Per garantirne la durata nel tempo, lasciali seccare lontano dal getto d’acqua.
Usarlo è fantascienza? Assolutamente no. Si inumidisce lo spazzolino da denti, lo si strofina sul dentifricio solido e ci si lava i denti come sempre, con un piacevole sapore mentolato. Ne esistono molte varianti: un prodotto compatto in una scatola di cartone o, più pratico, in una piccola custodia di metallo. Tuttavia, non è molto igienico condividerlo! Una cura destinata agli ambientalisti più hardcore.
Hai già sentito parlare dei profumi solidi? La base è cera d’api (o sintetica) e negli USA quasi ogni marchio ha creato il proprio, racchiudendolo in preziosi contenitori “da borsetta”, pratici anche per viaggiare. Profumarsi assume un’eleganza d’altri tempi: la fragranza si applica con le dita o passando lo stick dietro le orecchie, sui polsi e tra i seni.
Lo sforzo richiesto è minimo se si è abituati ai deodoranti “roll-on”. Il deo solido è preparato in modo da fondersi leggermente sulla pelle grazie al calore del corpo, meglio se la superficie è ancora umida dopo la doccia. All’inizio capiterà di usarne troppo e veder formare dei piccoli grumi. Ma gli ecologisti non
Addio schiuma da barba in lattina: il sapone per la rasatura è un prodotto intelligente ed ecologico. Si bagna e si strofina sul mento (o sulle gambe). La sua schiuma ammorbidisce la pelle e permette di radersi come al solito. Se hai cura di riporlo in una scatola forata, dove può asciugare bene, durerà molto a lungo!
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.