I biglietti aerei a prezzi stracciati ci avevano quasi fatto dimenticare il fascino di viaggiare in carrozza. Preoccupati per il clima, i viaggiatori stanno però riscopren- do la gioia di salire su un treno e osservare villaggi e campagne che scorrono fino alla destinazione. Elogio della lentezza in un mondo frenetico, le vacanze in treno ci ricollegano a una certa idea romantica del viaggio. Valigia in mano, picnic nel sacco: sei pronto a partire? Lasciati tentare da una destinazione meno conosciuta. Non per forza lontana, ma più autentica, lontana dai circuiti turistici. E chissà, potresti anche incontrare qualcuno durante il tragitto.
Saltando a bordo di un treno svizzero, puoi scoprire delle regioni magnifiche! Appena al di là del confine ti aspettano Germania, Francia, Italia e Austria, con le loro bellezze naturali e le storiche città. Poco oltre, la Spagna e il Lussemburgo! Amsterdam è raggiungibile in una notte di treno. Oppure dirigiti a est verso l'Ungheria, la Repubblica Ceca o la Croazia. Rimarrai affascinato dalle mete meno scontate. È la tua occasione per uscire dai binari... ehm, sentieri più battuti.
In treno è tutto più rilassante. Non devi presentarti 2 ore prima del decollo, come in aereo, e non occorre stressarsi alla ricerca di un parcheggio o delle strade che evitano il traffico. Devi solo goderti il panorama.
Scegliere il treno significa viaggiare con un altro ritmo. Per attraversare un paese, ci possono volere molte ore... Anche se il TGV, ad esempio, corre a 320 km/h! Il viaggio è parte integrante dell'esperienza, è un'occasione per studiare la guida sulla tua destinazione o imparare qualche parola nella lingua locale con un podcast... E se quello che vedi dal finestrino ti incuriosisce e ti fa venire voglia di scendere dal treno? Per i più spontanei, la cosa migliore è optare per un Pass Interrail, che dà la libertà di vagare liberamente attraverso 33 paesi.
Non puoi permetterti un viaggio in Orient-Express? Ci sono treni notturni più convenienti come il Nightjet (Berlino, Vienna) o l'Euronight (Praga, Budapest, Zagabria, ecc.).
Viaggiare in treno è più ecologico che volare o guidare. Per esempio, Basilea-Berlino ha 6 volte meno emissioni di CO2 sui binari che in cielo. Così puoi ridurre la tua impronta carbonica. Con la crescente consapevolezza del riscaldamento globale, alcuni backpackers stanno cambiando le loro abitudini. Questa è una buona cosa, perché ultimamente gli svizzeri salgono su un aereo due volte più spesso dei loro vicini europei. Inoltre, se si viaggia per meno di 700 km, è intelligente optare per il treno: si risparmia tempo evitando i controlli e le attese in aeroporto.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.