Ridurre gli imballaggi! È quanto si è proposta di fare Coop. Per questo l’assortimento Zero Waste viene aumentato ulteriormente.
Già da giugno di quest’anno, in determinate filiali della Svizzera nordoccidentale puoi non solo riempire di acqua minerale le bottiglie portate da casa, ma addirittura spinarti una birra fresca. Coop sta anche testando altri punti di vendita alla spina. In diversi supermercati Coop in tutta la Svizzera, ora trovi in vendita sfusa circa 40 alimenti a lunga durata, come riso, pasta, legumi e cereali per la colazione. Puoi acquistare questi prodotti portando dei contenitori da casa oppure usando le buste di carta gratuite che vengono messe a disposizione. Sono inoltre in vendita sul posto appositi boccali in tre dimensioni diverse. In questo modo eviti imballaggi inutili e in più puoi comprare esattamente le quantità che ti servono.
Oltre che per le derrate di base, è arrivata l’ora di finirla con lo spreco di imballaggi anche per quanto riguarda i prodotti per il bucato e le stoviglie. Questo è possibile grazie a una collaborazione tra Coop e Henkel. In alcuni supermercati puoi acquistare il detersivo Persil Oecoplan e il detersivo per lavastoviglie Oecoplan “alla spina”.
Dal 2012, Coop è riuscita a ottimizzare gli imballaggi risparmiando complessivamente oltre 30 000 tonnellate. Entro il 2026, è previsto un ulteriore risparmio del 20 % delle confezioni di plastica dei marchi Coop e degli articoli monouso. Sempre entro il 2026, Coop incrementerà l’offerta di prodotti sfusi e riutilizzabili per l’uso quotidiano.
Come mai ci sono ancora prodotti con olio di palma da Coop?
Marvin, 29 anni, Berna
L’olio di palma non è nocivo. Oltre al gusto neutro e all’ottima resistenza al calore – proprietà che sono utili nei processi alimentari – la palma da olio ha un’eccellente efficienza nell’uso dei terreni, anche se purtroppo spesso il modo in cui viene coltivata non è ecologico. Coop ha quindi deciso di utilizzare per gli alimenti a marca propria unicamente olio di palma proveniente da una produzione sostenibile certificata Bio-Suisse. Oppure, se sensato e fattibile, sostituisce l’olio di palma con altri oli e grassi.
Aline Roth, Responsabile progetti di sostenibilità da Coop
Hai una domanda sulla sostenibilità da Coop? Scrivici a: weekend@coop.ch
7450 aziende agricole svizzere lavorano secondo le direttive di Bio Suisse
Si tratta del 93 % di tutte le fattorie biologiche della Svizzera. Insieme coltivano 172.090 ettari di terreno. La maggior parte delle nuove conversioni dell’anno scorso si è registrato nei cantoni di Berna, Vaud, Lucerna e Vallese. Con il 63,2 %, il Canton Grigioni ha l’indiscussa maggior quota di aziende biologiche. In tutta la Svizzera, il 16,1 % delle aziende agricole porta la Gemma di Bio Suisse.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.