Cooperazione Weekend

#ecolife: Sfida del mese

L’asciugabiancheria si presta alla sfida del risparmio energetico. Sei pronto/a ad affrontarla?

Il tumbler grava sul tuo contatore elettrico e sul tuo bucato. Credi di riuscire a farne a meno per un mese?

Se l’asciugatrice è stata a lungo un lusso, oggi l’80% degli svizzeri ha accesso a un tumbler e consuma annualmente 800 kWh di energia elettrica per utilizzarlo. Ciò corrisponde a una spesa di 160 milioni di franchi. Il potenziale di risparmio energetico in lavanderia è quindi elevato. Inoltre, gli apparecchi che consumano troppa elettricità sono proibiti: dal 2012, infatti, sono ammessi soltanto gli elettrodomestici rientranti almeno nella classe energetica A+.

Prova perciò a rinunciare completamente al tumbler per un mese e stendi invece sempre la tua biancheria. Così facendo proteggerai non soltanto l’ambiente e la fattura dell’elettricità, ma anche i tuoi vestiti. Perché ogni ciclo di asciugatura logora le stoffe dei tuoi capi, come puoi constatare dai residui che si raccolgono nel filtro. Se il tuo balcone è troppo piccolo, con un po’ di creatività puoi disporre dei fili per stendere il bucato nell’appartamento.

All’uscita da un locale occorrerebbe sempre spegnere la luce.

Già da bambini abbiamo imparato che giocare con l’interruttore della luce consuma più elettricità di una lampada sempre accesa. È vero che risparmi elettricità se spegni sempre la luce – ma solo se in seguito non utilizzi la lampada per un po’. Se devi entrare e uscire dal locale a più riprese è meglio lasciare la luce accesa. Si tratta anche di contrastare l’usura della lampadina, che dovrebbe essere a LED. Le lampade a LED hanno una durata di circa 50.000 cicli di accensione, che supera nettamente quella delle lampadine convenzionali (1.000).

Prodotto della settimana

Stendibiancheria Pegasus
Leifheit 150 Solid, fr. 44.95, 
da Coop edile+hobby
Stendibiancheria Pegasus Leifheit 150 Solid, fr. 44.95, da Coop edile+hobby

Il buon esempio

Don Cheadle

Forse non è uno dei più grandi attori di Hollywood, ma è uno dei più versatili: da “Hotel Rwanda” a “Avengers”. Quale portavoce dell’ONU, il 56enne californiano ha chiesto di agire contro il cambiamento climatico ed è anche un sostenitore dei diritti umani: «Spero che la mia “celebrità” motivi la gente a ripensarci».

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.