La tua maglietta preferita si è scolorita? Puoi comprarne una nuova, ma esistono soluzioni più sostenibili. Secondo il WWF, per coltivare un chilo di cotone ci vogliono fino a 25.000 litri di acqua. L’upcycling può quindi essere una buona idea, per esempio tingendo le magliette usate. Ma i coloranti sintetici finiscono nell’acqua di scarico e nuocciono all’ambiente. Per tingere i tuoi tessuti in modo ecologico ti conviene optare per prodotti naturali. Molti li trovi in cucina. Per il giallo si possono usare per esempio la camomilla o la curcuma, per il rosa il cavolo rosso, per il marrone le bucce di cipolla, il tè nero o il caffè.
Attenzione: i colori naturali si fissano solo su fibre naturali (come il cotone). Inoltre, sulle stoffe chiare la colorazione tende al pastello, si scolora prima e possono formarsi macchie. Va però anche detto che si possono sempre ritingere.
Ecco come fare: innanzitutto, lava il capo con acqua. Poi, per far sì che il colore tenga, la stoffa va trattata lasciandola in ammollo in una soluzione tiepida di acqua e aceto. Dopo un’oretta puoi risciacquare. A questo punto butta il colorante in una pentola con acqua in leggera ebollizione. Quando l’acqua ha il colore desiderato, filtrala con un colino, poi immergivi il capo e lascialo in ammollo per un’altra oretta come minimo. Rimesta di tanto in tanto affinché la colorazione sia uniforme. Non appena il risultato ti convince, puoi risciacquare.
55,7 terawattora di elettricità consumata nel 2020
Secondo l’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), l’elettricità rappresenta 1/4 dell’energia totale consumata in Svizzera. Con una quota del 60%, l’industria, il commercio e il settore dei servizi sono i principali consumatori di elettricità nel nostro paese. Anche se fattori come la crescita economica e demografica hanno aumentato il fabbisogno elettricità, l’incremento è stato compensato da misure di efficienza, perciò il consumo è rimasto stabile negli ultimi anni, mentre il consumo pro capite è diminuito.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
fatti-non-parole.ch
Capelli lucenti: Senza coloranti né profumi di sintesi, senza silicone né derivati del petrolio.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.