Sponsored

Qui vedenti e non vedenti fanno jogging insieme

L’associazione «Blind-Jogging» forma volontari come guide per non vedenti. Le guide aiutano le persone non vedenti e ipovedenti a praticare attività sportiva all’aria aperta.

Lunedì mattina in un locale dell’associazione a Basilea. Un gruppo misto di persone si è riunito per perseguire un obiettivo comune nonostante tutte le differenze: l’associazione «Blind-Jogging» forma volontarie e volontari interessati che, una o due volte a settimana, vogliono accompagnare a correre persone non vedenti e ipovedenti.

Gabor Szirt ci saluta cordialmente. È il fondatore e presidente dell’associazione «Blind-Jogging», che ha formato più di 150 guide da quando è nata nel 2006. Al momento sono disponibili 90 guide attive alla settimana per oltre 30 allenamenti individuali accompagnati per persone non vedenti e ipovedenti.

Gabor Szirt, ungherese di nascita, ci mette tanto impegno e cuore: «Il mio lavoro nell’associazione corrisponde almeno a un impiego a tempo pieno. Mia moglie direbbe addirittura che lavoro 25 ore al giorno solo qui», racconta ridendo l’appassionato di jogging.

UBS Helpetica – la piattaforma di volontariato

La piattaforma di mediazione UBS Helpetica mette in contatto progetti di pubblica utilità e volontarie/i. L’impegno sociale svolge infatti un ruolo portante in Svizzera. UBS intende rafforzare ulteriormente questo impegno e, al tempo stesso, dare un contributo attivo allo sviluppo sostenibile. Su UBS Helpetica le organizzazioni di pubblica utilità possono pubblicare progetti di volontariato sostenibile nel campo dell’ambiente, del sociale, della formazione e dell’imprenditoria e trovare persone che desiderano impegnarsi.

Le volontarie e i volontari possono cercare opportunità d’impiego adatte e iscriversi a un progetto direttamente su UBS Helpetica. Inoltre i privati hanno la possibilità di presentare le proprie idee per progetti di volontariato. Delle esperte e degli esperti ne valutano poi l’utilità e l’effetto in relazione al bene pubblico svizzero. Se soddisfano i criteri, vengono inseriti sulla piattaforma. La visibilità in tutta la Svizzera aumenta notevolmente la possibilità che il progetto possa essere realizzato. UBS mette a disposizione la sua solida rete per il bene comune.

Conosci un'associazione simile nella tua zona? Facci sapere e annunciati a UBS Helpetica.

Insieme alla collega Nancy Schiller, anche lei forza motrice dell’associazione e attiva da sei anni come guida nel direttivo, Gabor Szirt si occupa della formazione di base delle candidate e dei candidati. «Oltre alla forma fisica, sono importanti soprattutto empatia, affidabilità e senso di responsabilità. Bisogna capire che, quando si accompagna una persona non vedente, non si allena se stessi – si allena lei», spiega Nancy Schiller riguardo ai requisiti di base delle guide per non vedenti. La formazione in sé inizia con una parte teorica, a cui fa subito seguito quella pratica.

Le/gli apprendisti partecipanti assorbono con zelo tutte le importanti e interessanti informazioni illustrate in maniera chiara dagli istruttori. «Questa esperienza mi fa già vedere il mondo con occhi diversi», dice il partecipante Richard, che finora non ha mai avuto contatto con persone non vedenti o ipovedenti. Anche la partecipante Esther, che ha già avuto esperienze con non vedenti come insegnante di yoga, è molto motivata.

«Sono contenta quando posso restituire qualcosa agli altri»

I partecipanti svolgono i primi esercizi pratici insieme, con gli occhi bendati per farsi un’idea della situazione dei loro futuri compagni di jogging. Ma già poco dopo si passa agli esercizi liberi nel Margarethenpark di Basilea: Valentino e Irene, due corridori ipovedenti rodati ed esperti, sottopongono le conoscenze acquisite a un test pratico.

Durante la formazione per guide per non vedenti...
Durante la formazione per guide per non vedenti... (Manuela Haltiner)
1 / 7
...volontarie e volontari vedenti...
...volontarie e volontari vedenti... (Manuela Haltiner)
2 / 7
...incontrano persone non vedenti e ipovedenti per...
...incontrano persone non vedenti e ipovedenti per... (Manuela Haltiner)
3 / 7
...fare jogging insieme.
...fare jogging insieme. (Manuela Haltiner)
4 / 7
L’importante è avere soprattutto empatia, attenzione e pazienza.
L’importante è avere soprattutto empatia, attenzione e pazienza. (Manuela Haltiner)
5 / 7
Attraverso l’attività comune, le guide imparano a percepire il mondo con altri sensi.
Attraverso l’attività comune, le guide imparano a percepire il mondo con altri sensi. (Manuela Haltiner)
6 / 7
E le corritrici e i corridori ipovedenti si divertono a fare movimento. Non è raro che nascano delle amicizie.
E le corritrici e i corridori ipovedenti si divertono a fare movimento. Non è raro che nascano delle amicizie. (Manuela Haltiner)
7 / 7

«Con il tempo diventerà automatico anche per voi. All’inizio, fino a quando non si è instaurata la fiducia, si ha sempre un po’ di paura. Ma siete stati molto bravi!», è il responso di Valentino. Anche Irene sembra soddisfatta delle nuove guide: «Sì, hanno fatto proprio un bel lavoro. Io partecipo spesso a queste formazioni, e il gruppo di oggi è senz’altro bravo!»

E così questa giornata ricca di insegnamenti si conclude con un bell’elogio che, per le nuove guide per non vedenti, rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo della vita: per loro «Fa bene fare del bene», il motto di UBS Helpetica, la piattaforma di volontari di UBS, si è rivelato vero. «Blind-Jogging» infatti non arricchisce solo le/i non vedenti e ipovedenti, ma anche le volontarie e i volontari, che ora affrontano sicuramente la vita con altri occhi, più attenti.

«Blind-Jogging» è attualmente attiva a Basilea, Berna, San Gallo, Lucerna e Zurigo. L'associazione accoglie anche parti interessate da tutte le altre città e aree che vorrebbero essere coinvolte a lungo termine.

Altri progetti UBS Helpetica

Tel 143 - Cercasi persone disposte ad ascoltare

Telefono Amico è a disposizione 24 ore su 24 di chi sta attraversando una crisi e ha bisogno di un colloquio di aiuto e sostegno. UBS Helpetica sta cercando volontari disposti a formarsi per svolgere questa mansione. Il periodo di formazione è soprattutto un processo di autoriflessione. Affrontando le proprie emozioni si persegue l’obiettivo di comprendere a fondo i processi psichici. Solo così è possibile svolgere con competenza l’importante compito di Telefono Amico: ascoltare e aiutare.

Esperienza e know-how per la comunità

Innovage è un gruppo di esperte ed esperti in pensione che mettono a disposizione gratuitamente le proprie conoscenze per progetti di pubblica utilità. In questo modo le organizzazioni non profit possono attingere a un bagaglio di esperienze che non potrebbero mai permettersi altrimenti. Innovage è stato istituito e lanciato nel 2006 da Percento culturale Migros e dall’Università di Lucerna come progetto di pubblica utilità. Dal 2010 è un’organizzazione non profit svizzera autonoma. Sono sempre benvenuti nuove ex professioniste e nuovi ex professionisti.

Sponsored

Questo contenuto è stato creato da Commercial Publishing in collaborazione con UBS Switzerland. Commercial Publishing è l’unità di Content Marketing che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia.