Cooperazione Weekend

A mano vs. lavastoviglie

A mano o comunque meglio a macchina? Come pulire le ­stoviglie sporche in modo sostenibile.

Se non lo fai correttamente, lavare i piatti richiede tanta acqua ed energia. Ecco alcuni consigli che ti permettono di fare qualcosa per l’ambiente quando lavi i piatti.

Che cos’è più sostenibile, lavare i piatti a mano o con la lavastoviglie? Di per sé non è possibile dare una risposta esauriente. Poiché, anche se la tecnica delle lavastoviglie ha fatto grandi passi avanti e oggi queste ultime impiegano meno acqua ed energia, dipende da “come” si lavano i piatti, sia a mano che a macchina. Ecco a cosa devi badare.

A mano: se lavi le stoviglie a mano, non dovresti farlo sotto l’acqua corrente. Riempi piuttosto una bacinella a metà con acqua tiepida. Nella misura del possibile, ­utilizza un detersivo rispettoso dell’ambiente con marchio ecologico, come ad esempio ­Oecoplan di Coop, facilmente biodegra­dabile, consigliato dal WWF e – non da meno – poco costoso. I piatti si puliscono anche con poca schiuma.

Lavastoviglie: fai partire la lavastoviglie sempre soltanto quando è piena. Con le lavastoviglie moderne non è necessario sciacquare le stoviglie a mano prima di metterle in macchina. Utilizza inoltre possibilmente il programma eco – da non scambiare con il programma breve. Il programma eco dura sì più a lungo, tuttavia lava le stoviglie utilizzando meno acqua e meno energia. In ogni caso, anche per la lavastoviglie la regola è: scegli un detersivo con marchio ecologico, meglio ancora se in polvere. ­Contrariamente ai “tab”, è più facile da dosare. E quando non la usi, dovresti spegnerla. La modalità stand-by utilizza inutilmente energia.

Si dovrebbe acquistare più frutta regionale

Il bilancio di Co₂ della frutta locale non è sempre migliore di quella importata. Tante mele locali ad esempio, dopo essere state raccolte, vengono conservate a lungo in magazzini ­frigoriferi. Se si confrontano il trasporto dall’estero con il magazzino frigorifero in Svizzera, a seconda ­della durata di stoccaggio, una mela Svizzera presenta un bilancio ecologico peggiore rispetto a una mela proveniente dall’estero. Le mele svizzere rafforzano il valore della regionalità. Il WWF consiglia soprattutto di fare attenzione che i generi alimentari non siano stati trasportati con l’aereo e di evitare la frutta e la verdura prodotte in serre riscaldate a olio e a gas.

Il buon esempio

Cate Blanchett

Premiata con due Oscar, Cate Blanchett è attivista umanitaria e ambientale. Dal 2007 è ambasciatrice di buona volontà di Solar­Aid, un’organizzazione non governativa che promuove l’energia solare nei paesi in via di sviluppo. È pure ambasciatrice dell’Australian Conservation Foundation, in prima linea per la natura, l’ambiente e la sostenibilità.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.