In questi giorni, molti di noi tornano a occupare il proprio posto di lavoro in ufficio. Se adesso pensi di poterti dare allo spreco perché non devi più pagare carta, inchiostro e penne, allora ti sbagli. Non basta andare al lavoro in bicicletta o con i trasporti pubblici: uno stile di vita sostenibile comprende il luogo di esterno. Anche lì puoi dare il tuo contributo alla conservazione delle risorse. L’ambiente e il tuo datore di lavoro te ne saranno grati.
Elettricità: è ovvio che, uscendo dai locali in cui non sono installati i sensori di movimento, dovresti spegnere la luce. Alla fine della giornata lavorativa, assicurati però di spegnere anche i dispositivi elettronici. La stampante e il computer consumano elettricità anche in modalità stand-by. Inoltre puoi risparmiare energia lavando le mani con l’acqua fredda piuttosto che con quella calda.
Carta: anche se l’hai sentito dire tante volte, stampa solo i documenti assolutamente necessari. Se devi prendere appunti a mano, utilizza la parte posteriore di fogli stampati di cui non hai più bisogno. Smaltisci i documenti con i rifiuti cartacei solo dopo averli usati in questo modo.
Materiale: ricorri a penne e biro ricaricabili e riutilizza le graffette invece di buttarle. Se possibile procurati una spillatrice senza punti di metallo.
Se proprio devi stampare, fallo allora su carta interamente riciclata.
World Vegetarian Day
«Tutto ciò che l’uomo infligge agli animali ricade di nuovo su di lui», disse Pitagora (570 a 500 a. C.), il filosofo greco considerato il primo vegetariano. La Giornata Mondiale Vegetariana è stata introdotta in occasione del Congresso Vegetariano Mondiale del 1977, al fine di diffondere gli aspetti positivi che uno stile di vita senza carne può avere sulla salute e sull’ambiente. Oggi, il 5,8% della popolazione svizzera è vegetariana, mentre il 2,6% è vegana. Con più di 1500 prodotti alimentari vegetariani e vegani, Coop offre la gamma più completa del commercio al dettaglio svizzero del ramo.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.