Occhio alle dimensioni: se la padella o il tegame sono più piccoli della piastra di cottura, una parte dell’energia andrà persa. Una pentola troppo grande prolunga invece il tempo di cottura, aumentando così il consumo di energia. Anche le vecchie padelle con il fondo ammaccato richiedono più tempo per scaldarsi.
Grandezza di padella e coperchio: quando cucini, scegli sempre la pentola o la padella più piccola possibile per le tue porzioni. Usando un coperchio abbrevierai inoltre il tempo di cottura, riducendo così anche il consumo di energia.
Bollitore o fornello? Se ti occorre poca acqua (fino a 1,5 l ca.), risparmi energia scaldandola nell’apposito bollitore. Se invece cucini pasta per molte persone, è più efficiente far bollire l’acqua direttamente nella pentola.
Pentola a pressione: per grandi quantità di alimenti e cibi che devono cuocere a lungo conviene utilizzare una pentola a cottura rapida. Così non risparmi soltanto tempo, ma anche energia elettrica.
Tostapane: il pane si tosta più rapidamente e in modo più efficiente nel tostapane piuttosto che nel forno.
Non preriscaldare: i forni moderni raggiungono velocemente la temperatura desiderata. Non è quindi più necessario preriscaldarli. Apri solo raramente lo sportello del forno, perché a ogni apertura disperdi calore.
Forno ventilato: quando cucini qualcosa al forno utilizza la ventilazione invece del riscaldamento superiore e inferiore. Così puoi cucinare a temperature più basse e anche più pietanze in un colpo solo.
I boschi sani sono lo spazio vitale di molte specie animali e vegetali e rivestono un’importanza particolare nella lotta al cambiamento climatico, poiché assorbono molta CO₂. Secondo i dati raccolti dal WWF, gli incendi delle foreste sono responsabili del 10% delle emissioni annue complessive di CO₂ e accelerano il cambiamento climatico. Tutto ciò potrebbe essere evitato: il 75% degli incendi infatti è provocato dagli esseri umani per creare terreni agricoli, pascoli e foraggio per il bestiame. Il WWF si impegna affinché entro il 2030 la distruzione delle foreste si fermi, e sostiene progetti di riforestazione delle aree distrutte. Insieme alla popolazione locale cerca inoltre soluzioni per utilizzare e conservare i boschi in modo sostenibile.
Il buon esempio
Il fondatore di Microsoft ha da anni a cuore la protezione del clima e dell’ambiente (oltre a molti temi umanitari). Il 65enne è impegnato nella lotta ai cambiamenti climatici in molte aree del globo. Con un fondo istituito nel 2016 sostiene, ad esempio, le start-up che lavorano su nuove idee per ridurre le emissioni di gas serra.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.