Cooperazione Weekend

​Io non ho paura!

Siamo sinceri: chi di noi non teme proprio nulla? Ecco qualche informazione interessante sulle paure e sulle ancora più terrificanti fobie.

La prossima settimana si celebra il «Face Your Fears Day». Fare bungee jumping contro le vertigini? Infilarsi negli angoli più stretti e bui di una cantina contro l’aracnofobia? Ok, ma non aspettatevi una cura miracolosa. ­Secondo gli specialisti le fobie, specialmente quelle più recenti, possono essere mitigate o impedir loro di peggiorare se vengono affrontate gradualmente. È però improbabile che spariscano del tutto.

Provare paura è una sensazione naturale, un riflesso volto a evitare di mettersi in situazioni pericolose. Ma quando una paura diventa irrazionale ed esagerata, può prendere un ­risvolto patologico e trasformarsi in fobia (dal greco phobos, timore). Può essere dovuta a una predisposizione genetica o a un evento scatenante. Spesso l’origine non è chiara. Molte fobie si innescano nell’adolescenza e aumentano a poco a poco. Possono riguardare un sacco di cose diverse, ma quello che ­accomuna tutte le persone fobiche è il fatto di voler evitare a ogni costo un confronto con esse. Non è sempre facile. Il terrore dei ­serpenti è abbastanza gestibile in Svizzera, ma in Australia è già più complicato.

Qualcuno si è chiesto "quali sono le mie di fobie?"
Qualcuno si è chiesto "quali sono le mie di fobie?"

Categorie

Secondo gli psicologi esistono tre forme di fobia: l’agorafobia (timore di luoghi aperti, ampie piazze o masse umane), la fobia sociale ­(timore di essere al centro dell’attenzione) e le fobie specifiche (in pratica tutte le altre). Tra quelle che rientrano nell’ultima categoria, le più diffuse nell’Europa ­centrale sono le seguenti.

Claustrofobia

È un po’ l’opposto dell’agorafobia perché riguarda i luoghi chiusi e la mancanza di spazio. Chi ne soffre non ha la vita facile nelle città: più un locale è angusto e pieno, più si avrà la sensazione di sentirsi in gabbia o addirittura di soffocare. Ascensori, tram affollati, aerei, ma anche cantine, corridoi stretti o stanze troppo piccole sono luoghi particolarmente problematici.

Aviofobia

Chi ha già fatto l’esperienza di ­forti turbolenze o di un temporale ­mentre stava su un aereo sa cosa significa avere paura di un crash. Ma la fobia di volare è un’altra cosa: il solo pensiero di un volo in aereo scatena il panico. Non ci sono statistiche che tengano: se l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro, allora vacci tu!

Sii forte! Manubri in neoprene Tunturi, 2 × 3 kg, fr. 49.95, da Coop edile+hobby.
Sii forte! Manubri in neoprene Tunturi, 2 × 3 kg, fr. 49.95, da Coop edile+hobby.

Aracnofobia

La paura dei ragni alle nostre latitudini è ingiustificata, eppure molto diffusa. C’è una differenza tra provare schifo o paura. La fobia diventa un problema quando a causa di un ragno non si riesce più a mettere piede in una stanza.

Falso allarme: Autoadesivo Buco di pistola Ragno grande, 18 × 21,5 cm, fr. 11.95, fino esaurimento scorte, da Coop edile+hobby.
Falso allarme: Autoadesivo Buco di pistola Ragno grande, 18 × 21,5 cm, fr. 11.95, fino esaurimento scorte, da Coop edile+hobby.

Acrofobia

Come poteva mancare la paura delle altezze? La sua gravità varia da persona a persona. C’è per esempio chi da una torre panoramica può guardare in lontananza ma non in giù. Per altri già solo ­salire la scalinata della torre è un incubo. La sensazione sgradevole è dovuta al timore di perdere il ­controllo e precipitare.

Paura dell’altezza? DVD «Vertigo», fr. 15.–, su microspot.ch.
Paura dell’altezza? DVD «Vertigo», fr. 15.–, su microspot.ch.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.