Cooperazione Weekend

Home made Halloween

Ogni anno, la notte dei morti viventi è ­responsabile non solo di innumerevoli ­momenti di paura, ma anche di una montagna di rifiuti. Eppure è possibile festeggiare Halloween in modo sostenibile.

Purtroppo, la festa del 31 ottobre è un tripudio di plastica e articoli usa e getta. Dalle ­decorazioni ai costumi, compriamo sempre montagne di gadget che poco dopo finiscono nella spazzatura. Con questi consigli riuscirai a creare l’atmosfera giusta senza sensi di colpa.

Lanterne di zucca. Niente rende meglio ­l’idea di Halloween che una zucca intagliata. La polpa delle parti tagliate la puoi usare subito per cucinare.

Resti di candela. La faccia intagliata nella zucca deve essere illuminata, ma non è necessario che la candela sia bella. Perché non fondere vari resti di cera in un vasetto e creare una candela nuova?

Dolciumi. Scegli dolciumi con pochi imballaggi e che siano riciclabili. Bada anche a che gli ingredienti vengano dal commercio equo. Per i sacchetti in cui i bambini raccolgono il bottino, meglio la tela che la plastica: si abbina anche meglio ai travestimenti.

Costumi. A meno che ti sbarazzi sempre di quello che non usi più, nel tuo guardaroba c’è sicuramente qualcosa con cui puoi creare un travestimento. Se no ci sono i negozi di vestiti di seconda mano e quelli che noleggiano ­costumi.

Si dice che

Pulire bene i rifiuti per la differenziata

Non c’è bisogno di lavare tutto con cura. Durante la procedura di ­smistamento, lo sporco e i materiali non ­riciclabili vengono rimossi dagli ­imballaggi. Molto più importante è la separazione. Solo se i materiali ­vengono separati in modo corretto e sono di qualità buona possono essere trasformati in nuovi prodotti. Ciò ­detto, una sciacquata alle scatole di pelati o ai vasetti di marmellata e di yogurt gliela puoi dare per evitare la muffa nei contenitori di raccolta.

1° novembre

Giornata mondiale vegan

Dopo il Mese mondiale vegetariano, in ottobre, arriva subito la Giornata mondiale vegan. L’idea è nata in Inghilterra nel 1994 per commemorare il cinquantesimo della British Vegan Society. Siccome la data esatta della sua fondazione a opera di Donald Watson non è nota, la presidente ha scelto il 1° novembre. Oggi questa giornata viene celebrata in tutto il mondo con eventi che promuovono la rinuncia sistematica ai prodotti di origine animale. Con più di 1500 prodotti vegetariani e ­vegani nel suo reparto alimentari, Coop vanta la più vasta scelta del commercio al dettaglio in Svizzera.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.