Cooperazione Weekend

Ama e lasciati amare

E vissero felici e contenti... o quasi! Non tutte le relazioni hanno un lieto fine. Anche se la relazione monogama è socialmente accettata, non soddisfa però le esigenze di tutti. Esistono dunque delle forme alternative.

Monogamia

La relazione monogama tra due persone è stata per molto tempo l’unico tipo di rapporto amoroso accettato. Questo è dovuto al ruolo importante che il matrimonio riveste all’interno della società. Non stupisce infatti che il termine monogamia sia composto dal greco mónos (solo, unico) e gamos (matrimonio). In passato, chi iniziava una relazione ­aveva gli stessi scopi: il matrimonio, la famiglia, la casa propria. Non si trattava solo di obiettivi romantici, ma anche di fattori strettamente correlati ai ruoli tradizionali comuni e ai rapporti di dipendenza. Oggi queste ragioni giocano un ruolo sempre più contenuto nella decisione relativa a un matrimonio. Attraverso la rivoluzione sessuale e l’emancipazione femminile, le relazioni oggi hanno meno a che fare con la dipendenza e più con i bisogni dei singoli partner. Ciononostante, la maggior parte delle persone anche oggi dà la priorità a una relazione in cui la fedeltà abbia la massima importanza – suggellata o meno dal matrimonio. Il concetto di relazione monogama si muove però sempre più verso una “monogamia seriale”, vale a dire a un susseguirsi di relazioni monogame nel corso della vita. 

Un cuore da regalare: Ciondolo cuore in oro giallo 18K, fr. 205.–, da Christ Orologi & Gioielli.
Un cuore da regalare: Ciondolo cuore in oro giallo 18K, fr. 205.–, da Christ Orologi & Gioielli.

Poliamore

La parola composta dal greco polýs (molti) e dal ­latino amor (amore) esprime l’amore tra più di due persone, ovvero la possibilità di vivere più rapporti fissi di natura sessuale o emozionale. Il poliamore è definito in prima linea dall’idea che l’amore e l’intimità non devono essere limitati a una singola persona. Non va confuso con la poligamia, che da noi è proibita, mentre in alcune culture è diffusa. Nella poligamia, evidentemente fondata su strutture patriarcali, l’uomo può sposare più di una donna. In una relazione poliamorosa, invece, l’uguaglianza e il consenso di tutti i partecipanti sono di prima importanza.

Il profumo dell’amore: Escada Candy Love, EdT, fr. 59.90/30 ml, da Import Parfumerie.
Il profumo dell’amore: Escada Candy Love, EdT, fr. 59.90/30 ml, da Import Parfumerie.

Relazione aperta

Nella maggior parte dei casi questo rapporto riguarda due persone, le quali si concedono consapevolmente la possibilità di avere altri partner sessuali. L’aggettivo  “aperta” che definisce la relazione si riferisce principalmente all’aspetto sessuale. La componente emozionale e il progetto di vita a lungo termine permangono nella relazione principale. Dato che il sesso senza sentimenti non fa per tutti, all’interno della relazione aperta, ma anche poliamorosa (cfr. sopra), sono necessarie regole ben definite, che devono essere chiarite anticipatamente. Occorrerebbe per esempio parlare di cosa è permesso e cosa no, se e in che misura raccontare al partner delle esperienze sessuali extra relazionali, ecc. Una relazione aperta può anche significare che una delle persone coinvolte ha incontri sessuali al di fuori del rapporto con il consenso del partner, mentre l’altra desidera invece rimanere monogama. 

Carezze sotto la doccia: Aroma Shower Love Weleda, fr. 8.50/200 ml, da Coop.
Carezze sotto la doccia: Aroma Shower Love Weleda, fr. 8.50/200 ml, da Coop.

Amici con benefici

Hai mai sentito parlare di un mingle? Il termine è composto dalle parole inglesi mixed e single e ­descrive il tipo di relazione nota anche con la definizione di “friends with benefits”. I mingle sono dunque persone che hanno qualcuno nella propria vita con cui trascorrono del tempo, vanno a mangiare o al cinema – proprio come buoni amici. Solo che vanno anche a letto insieme. Però non si vedono all’interno di una relazione nel senso classico del termine. Non c’è amore in gioco. Perciò sono anche liberi da impegni. Il modello funziona quindi più o meno così: divertimento e tenerezze? Sì. Presentarsi ai genitori e fare piani per il futuro? No.

Per i momenti più intimi: Gel per massaggi e lubrificante 2 in1 Durex Play, fr. 13.95, da Coop.
Per i momenti più intimi: Gel per massaggi e lubrificante 2 in1 Durex Play, fr. 13.95, da Coop.

Consigli

  • Comunicazione è la parola d’ordine. Solo se ­parli al tuo partner dei tuoi bisogni hai la possibilità che questi possano anche essere soddisfatti. Forse pure a lei o a lui passano per la mente gli stessi pensieri. In caso contrario, si cerca insieme una soluzione.

  • Se la comunicazione non funziona, chiedete aiuto a un esperto. Un o una consulente di coppia può aiutarvi per esempio a esprimere quello che non riuscite a dirvi a tavola.

  • In tutti questi tipi di relazione non è difficile solo capire cosa si vuole, ma anche trovare qualcuno che condivida le stesse aspirazioni. Non farti intrappolare in un modo di vivere che non ti si addice e ascolta i tuoi bisogni.

  • Stabilite regole chiare. In fondo non è solo in una relazione aperta che ci si chiede dove ­inizia il tradimento. Così avrete la possibilità di ridurre al minimo i malintesi e la gelosia.

  • E poi, puoi sempre cambiare idea! Nessun tipo di relazione è inciso nella roccia. A volte si capisce ciò che è giusto per noi soltanto dopo averlo provato.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.