Cooperazione Weekend

Brancolare nella nebbia

Da romantico a deprimente – il grigiore smuove gli animi. Risposte a quattro domande sul fenomeno meteorologico prevalentemente autunnale.

Come si forma la nebbia?

Ti sei mai chiesto da bambino che effetto fa toccare una nuvola? Nel frattempo abbiamo imparato che lo sappiamo benissimo: quando ci troviamo nella nebbia. La nebbia infatti è una nuvola che si trova al suolo: numerosissime goccioline microscopiche di acqua che si trovano nell’aria assorbono la luce, ecco perché sembrano un velo grigio. Ufficialmente si parla di nebbia quando la visibilità è inferiore a un chilometro. Se lo strato brumoso è staccato dal suolo diventa nebbia alta. Il fenomeno si presenta quando l’aria si raffredda e si mischia con l’umidità che sale dal suolo: è la cosiddetta condensazione. Dato che l’aria fresca scende, la nebbia si forma innanzitutto vicino al suolo. Può formarsi anche sopra un corso d’acqua, quando l’acqua evapora nell’aria fredda. Per questo però ci vuole assenza di vento e poca nuvolosità. Questo accade soprattutto in caso di alta pressione e bise, ecco perché possiamo goderci questo spettacolo ­soprattutto da ottobre a febbraio.

Frescura a casa: Ventilatore umidificatore Rohini, fr. 159.–, da Coop edile+hobby.
Frescura a casa: Ventilatore umidificatore Rohini, fr. 159.–, da Coop edile+hobby.

Quando si scioglie?

La nebbia al suolo è sì spessa, ma di regola non rimane a lungo. Col riscaldarsi del terreno dopo il sorgere del sole, nella maggior parte dei casi si scioglie nel corso della giornata dal basso verso l’alto. Tuttavia, più brevi si fanno le giornate e più difficilmente il sole ha una potenza sufficiente per schiarire la giornata. Un venticello può dare una mano, poiché la nebbia risulta dall’aria stagnante. Le cose cambiano quando si tratta di nebbia alta. Se la bise è stabile, può perdurare per giorni, a volte persino per settimane: il vento da nord soffia al di sopra della cappa grigia e sotto non cambia assolutamente nulla. La nebbia alta si scioglie solo quando la bise si fa improvvisamente più forte o si arresta completamente.

Nebbia fitta? Torcia elettrica a LED, fr. 34.95, su microspot.ch.
Nebbia fitta? Torcia elettrica a LED, fr. 34.95, su microspot.ch.

Qual è il posto più nebbioso?

La nebbia è un lago di aria fredda e per questo ha bisogno di un bacino. E la topografia svizzera ne ha alcuni. Il bacino più grande è quello dell’Altopiano, circondato da un lato dalle Alpi e dall’altro dal Giura. Dato che l’aria fredda è più pesante di quella calda, dalle valli alpine scorre verso la pianura e forma il lago di aria fredda appena citato. Con tutti i suoi fiumi che provvedono già di per sé a tanta umidità, in autunno e in inverno l’Altopiano diventa una serra per la nebbia. I luoghi maggiormente colpiti da questo fenomeno sono le regioni dell’Altopiano orientale lungo l’Aare e la Reuss. Ma anche nel Seeland bernese, nella Svizzera orientale intorno alla Thur in direzione del lago di Costanza o nel Canton Glarona e sul Walensee si forma regolarmente una tenace cortina nebbiosa. Agli amanti dei mari di nebbia è consigliato un viaggio nella Svizzera centrale o nell’Oberland bernese. Rigi, Pilatus o Schilthorn offrono spettacolari panorami su questo bianco e soffice manto che si estende sopra il lago di aria fredda. Se ci si trova sopra il limite della nebbia, l’opprimente velo improvvisamente assume un’elegante bellezza.

Sicuro che è nebbia? Salviettine pulisci occhiali, fr. 2.30/25 pz., da Coop.
Sicuro che è nebbia? Salviettine pulisci occhiali, fr. 2.30/25 pz., da Coop.

Perché incide sull’umore?

Come per tante cose, anche per la nebbia è una questione individuale. C’è chi con la nebbia si sente giù di ­morale, mentre altri godono del suo romanticismo mistico nel bosco o si lasciano comodamente cullare sul divano. Ma naturalmente, anche il romanticismo della nebbia perde il suo fascino quando la foschia perdura. Un ostinato banco di nebbia alta è la base di non poche depressioni invernali. La cosa frustrante è il fatto di sapere che sopra la cappa splende il sole. La mancanza di iniziativa e di stimoli della stagione fredda sono dovuti all’assenza di luce. E così in Svizzera, le persone che vivono in regioni soleggiate come il Vallese, l’Engadina, il Ticino o la regione di Basilea ne sono meno affetti. I ­migliori rimedi sono movimento, aria fresca e ogni tanto una gita al di sopra della coltre di nebbia. Anche se sembra strano: se soffri di tristezza invernale, puoi giungere persino a sperare che piova. Poiché le nuvole isolano e impediscono la formazione di nebbia. E dopo il brutto, si sa, torna il bello.

Mistico e misterioso: «Across the River» DVD fr. 15.95, su microspot.ch.
Mistico e misterioso: «Across the River» DVD fr. 15.95, su microspot.ch.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.