Leitmotiv
Questa tecnica deriva dal mondo dell’opera e utilizzata soprattutto dal compositore Richard Wagner. A una persona o situazione viene attribuito un determinato tema musicale che si ripete frequentemente. Ciò, si addice particolarmente bene a un film, poiché permette di creare collegamenti attraverso la musica. Forse è anche per questo che il leitmotiv viene spesso utilizzato all’interno dei complessi di opere cinematografiche, per es. nella trilogia del «Signore degli Anelli» o nei film di «Harry Potter». Tuttavia, il leitmotiv per eccellenza è nato dal compositore John Williams che ha ideato la musica del film «Lo squalo» (1975), creando la tensione perfetta con appena un paio di contrabbassi e due note. Perché anche quando lo squalo non si vede, grazie al leitmotiv si sa che il pericolo è in arrivo. Un tema musicale può restare sempre uguale, come nella sequenza epica che accompagna Indiana Jones nei suoi leggendari film. Appena la si sente si capisce che andrà tutto bene, che Jones ha tutto sotto controllo. Un motivo musicale può però evolvere nel corso del film o all’interno di una serie, come il tema associato al giovane Anakin Skywalker della saga di «Guerre Stellari», che si trasforma fino a diventare l’iconica «Marcia imperiale» – il leitmotiv di Darth Vader.