L'80% di tutte le persone sono infettate dall'HPV
L'80% di tutte le persone sono infettate dall'HPV
Paid post

HPV: l’infezione sessualmente trasmissibile più comune

HPV? Molte persone associano immediatamente questa sigla al cancro del collo dell’utero. Sebbene questa forma tumorale sia una delle più note e diffuse affezioni dovute all’HPV, anche negli uomini possono insorgere diverse malattie.

Di cosa si tratta

  • L’infezione da HPV è la più comune infezione sessualmente trasmissibile: si stima che fino all’80% delle persone sessualmente attive si infetti nel corso della vita.

  • Il contagio si verifica attraverso il contatto diretto con aree di pelle o mucose infette: di solito nel rapporto sessuale, ma anche durante il petting.

  • L’HPV colpisce non solo le donne, ma anche gli uomini.

  • La vaccinazione HPV può proteggere uomini e donne dall'infezione - oltre allo screening annuale, al sesso più sicuro o all'astinenza.

Cos’è l’HPV?

I papillomavirus umani (HPV) sono ampiamente diffusi. Ad oggi sono noti più di 200 tipi del virus. Viene fatta una distinzione tra i tipi di HPV ad alto rischio e quelli a basso rischio. Questi ultimi possono causare verruche genitali in donne e uomini. Si tratta di alterazioni cutanee (noduli) innocue, ma piuttosto antiestetiche e fastidiose nella regione genitale. I tipi ad alto rischio possono causare in entrambi i sessi forme tumorali come il cancro del collo dell’utero, della vagina o del pene, nonché il cancro anale e faringeo.

Illustrazione di virus del papilloma umano (HPV)
Illustrazione di virus del papilloma umano (HPV)

Quali sintomi si manifestano nell’infezione da HPV?

L’infezione da HPV decorre prima senza sintomi, il che significa che non si avverte nulla. Nel 90% dei casi l’infezione scompare anche spontaneamente. Tuttavia, se persiste per un periodo di tempo prolungato, può «riprogrammare» le cellule colpite, che possono così dare origine gradualmente a cellule tumorali. Questo processo può richiedere anni o decenni. Nelle ragazze e nelle donne è possibile rilevare precocemente eventuali anomalie della cervice in occasione degli esami ginecologici di controllo. 

Nei ragazzi e negli uomini, le verruche risultano visibili sul pene. Nella regione anale, tuttavia, l’infezione da HPV passa spesso inosservata. Se si sviluppa un cancro anale, possono manifestarsi vari sintomi, come sanguinamento, prurito, dolore o gonfiore dei linfonodi nella regione anale o inguinale.

Come ci si può proteggere dall’infezione da HPV?

Ci sono diversi modi per proteggersi:

  1. Astinenza sessuale: il metodo più sicuro, ma probabilmente non il più popolare. 😉

  2. Sesso sicuro: i preservativi possono ridurre il rischio di infezione, ma non eliminarlo del tutto.

  3. Vaccinazione contro l’HPV: la vaccinazione può fornire una buona protezione contro i tipi di HPV che sono responsabili della maggior parte delle forme tumorali causate dall’HPV. La vaccinazione è raccomandata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

  4. Screening: lo striscio cervicale (Pap test) è il metodo più consolidato per la diagnosi precoce nella donna. Si raccomanda di effettuare tale esame periodicamente. L’esame non previene però l’infezione da HPV.

Altre domande?

  • L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) informa. Qui puoi trovare ulteriori risposte alle tue domande.

  • Sul sito web informativo hpv-info.ch puoi trovare tutto quello che c’è da sapere sull’HPV.

  • Segui l’HPV prima che lui ti segua! Visita il canale Instagram @hpv_info.ch per rimanere aggiornato/aggiornata. Preferisci andare su Facebook? Clicca qui.

Paid post

Questo contenuto è stato creato da Commercial Publishing in collaborazione con MSD Merck Sharp & Dohme AG. Commercial Publishing è l’unità di Content Marketing che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia.