Specialmente nel periodo prenatalizio, viene voglia di sbizzarrirsi in cucina con nuove creazioni e divertirsi poi a decorarle. Perciò, quando si comprano gli ingredienti base per dolci, bisognerebbe avere un occhio critico sulla qualità e sulla provenienza dei prodotti. Consumiamo con consapevolezza!
Scegliendo ingredienti naturali, stagionali e regionali. Di origine controllata e provenienti da coltivazioni e allevamenti rispettosi. Cioè, prodotti biologici svizzeri, come ad esempio lo zucchero da barbabietole, il burro, la farina, il latte, le uova, le noci e la frutta secca.
Per gli ingredienti non regionali come noci, frutta secca, cacao e spezie (cannella, anice stellato, vaniglia ecc.), non basta il marchio bio, ma controlla che vengano dal commercio equo e solidale, per sostenere le condizioni di lavoro e di produzione nel paese d’origine. Quelli con il marchio Fairtrade Max Havelaar.
Opta per utensili di qualità, durevoli e riutilizzabili.
Quando inforni, non è sempre necessario preriscaldare il forno.
Conserva i biscotti in contenitori d’acciaio o di vetro a chiusura ermetica, così rimarranno freschi e fragranti più a lungo.
Simonetta, 29, Lugano
Tutti i prodotti Naturaplan sono biologici, quindi soddisfano i requisiti legali per i prodotti biologici. Naturaplan punta sulle severe direttive della Gemma Bio Suisse, tra gli standard bio più elevati al mondo. I prodotti Naturaplan provenienti dai paesi in via di sviluppo sono anche certificati Fairtrade Max Havelaar.
Dalle terre svizzere: Regionale e con la Gemma Bio Suisse
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.