I punti cardinali nord e sud sono facili da distinguere. Ma quando si parla di est e ovest, già c’è chi fa confusione. Seguendoli in senso orario: nord (N), est (E), sud (S) e ovest (O oppure W). Potrebbe esserti d’aiuto questa frase: «Nord, a destra est, sud poi ovest». O semplicemente con l’acronimo NESO.
Quanti giorni ha maggio? Puoi scoprirlo anche senza un calendario o una filastrocca. Chiudi la mano a pugno e partendo dalla prima nocca, associa a ciascuna nocca e a ciascun avvallamento un mese, partendo da gennaio. Luglio cade sull’ultima nocca, ricomincia da capo con agosto fino a dicembre. Tutti i mesi sulle nocche sono di 31 dì, i rimanenti sono di 30 (28 o 29 nel caso di febbraio). In pratica i mesi si alternano tra 30 e 31 giorni, tranne luglio e agosto, dove ci sono due mesi da 31 di fila.
Una delle filastrocche più conosciute: «Trenta giorni ha novembre con april, giugno e settembre. Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno». È una di quelle imparate a memoria alle elementari – che non scorderemo più – ma che, di tanto in tanto, ci tornano in mente.
Un’altra intramontabile: «Su qui e qua l’accento non va, su me e su te l’accento non c’è, non lo vuol su ma lo vuol giù, e lo vogliono pure lì, là, più».
Conosci la sequenza dei semi delle carte a poker o a scala quaranta? Con questa frase mnemonica non puoi sbagliare: «Come quando fuori piove» (cuore, quadri, fiori, picche). E quando giochi a bridge vale invece: «Prendi cara questi fiori» (picche, cuori, quadri, fiori).
Inventare delle frasi mnemoniche è divertente e create da sé, saranno ancora più facili da ricordare.
Sai quali sono i pianeti del sistema solare? Eccoli, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. E come fai per ricordarteli nell’ordine giusto? Prova con questa bella frase: «Mentre Volavo Tu Mi Gettasti Su Una Nuvola». Una volta si usava dire: «Mentre Volavo Tu Mi Gettasti Su Un Nuovo Pianeta». Ma era prima del 2006, quando Plutone era ancora considerato un pianeta.
Se stai esplorando una grotta e ti ritrovi davanti a delle fantastiche formazioni calcaree, ecco come distinguere le stalattiti dalle stalagmiti. Le stalattiti sono quelle che pendono dal «soffitto o tetto» e le stalagmiti risalgono dal suolo.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.