Cooperazione Weekend

Una sfida per cambiare lo stato d’animo

Pronti per una sfida? Veganuary propone di cercare di rivedere il vostro menu e di provare un regime alimentare vegetale al 100%.

Contrazione dei vocaboli inglesi «vegan» e «January», questa azione propone di provare qualcosa di nuovo in gennaio. Per un mese, l’idea è quella di estromettere dal proprio piatto i prodotti di origine animale. Si tratta di rendersi conto che è possibile consumarne meno. L’idea è stata lanciata per la prima volta nel 2014 in Gran Bretagna. L’obiettivo: incoraggiare il ­maggior numero possibile di persone a riconsiderare le proprie abitudini alimentari. Che ­siate motivati da una convinzione ecologica o piuttosto dal benessere degli animali, ecco tre modi per cogliere la sfida:

Puntare su ciò che si conosce

Mangiare solo prodotti di origine vegetale per un mese intero? Può sembrare angosciante. Ma in fondo conoscete sicuramente già dei piatti vegani. Cominciate col metterli in lista per la prima settimana: curry di verdure, bowl stagionale, crostata alle zucchine, spaghetti (senza uova!) con sugo al pomodoro… 

Riempire il frigo di prodotti sostitutivi

Niente latte vaccino non significa rinunciare a ­yogurt con cereali per la colazione. Provate latte alternativo (di mandorle, avena, nocciole) e yogurt al latte di cocco o di soia. 

Utilizzare legumi

Per variare l’apporto di ­proteine, pensate alle lenticchie verdi o rosse, ai fagioli rossi o bianchi, oppure ai ceci. Cercate ricette e fate le vostre sperimentazioni per arricchire i vostri piatti!

Prodotto della settimana

Biscotti bio: Ingredienti dal commercio equo e solidale

Buoni in tutti i sensi: Biscotti ripieni con crema al cacao bio Naturaplan, Fairtrade, fr. 2.95, da Coop.
Buoni in tutti i sensi: Biscotti ripieni con crema al cacao bio Naturaplan, Fairtrade, fr. 2.95, da Coop.

4800 prodotti bio sugli scaffali di Coop

Oggigiorno, oltre 4800 prodotti sono ­certificati bio presso Coop. Nel 1993, Coop lancia Naturaplan, il primo marchio bio del commercio al dettaglio svizzero. Da allora sono in corso progetti per incoraggiare l’agricoltura biologica in colla­borazione con Bio Suisse, Demeter e l’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL). Seguendo le direttive severe ­della Gemma di Bio Suisse, Coop ­Naturaplan va oltre la regolamentazione, in particolare applicando norme del ­commercio equo. E, da Coop l’assortimento bio continua a crescere.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.