Strade scivolose, visibilità limitata e comunque una quantità immane di traffico: circolare sulle strade in inverno presenta rischi e pericoli che non vanno sottovalutati. Con il giusto equipaggiamento e le necessarie conoscenze, potrai però circolare in tutta sicurezza anche durante la stagione fredda. Importantissimo: libera completamente l’auto dal ghiaccio e dalla neve prima di partire. Creare un piccolo «oblò» non è sufficiente e può causare il ritiro della patente. Dovresti inoltre evitare i seguenti cinque errori:
Oltre alle catene da neve in acciaio, esistono anche aiuti alla trazione tessili semplici da montare che, secondo i test effettuati da TCS, sono affidabili quanto le catene in acciaio. Il prodotto meno caro ma indicato come «molto consigliato» sono le catene da neve in acciaio Filmer Super Grip (dal costo di circa 50 franchi) mentre i migliori aiuti alla trazione tessili sono i Goodyear Ultragrip (circa 60 franchi) indicati come «consigliato». Buono a sapersi: le case automobilistiche indicano nel libretto di istruzioni se le catene da neve vanno montate sulle ruote anteriori o posteriori. Questo vale anche per i veicoli a trazione integrale.
Questo è un errore: lo dimostra il test di TCS con un’auto a trazione anteriore, un’auto a trazione posteriore e un’auto a trazione integrale con quattro differenti set di pneumatici estivi e invernali. Il risultato: buoni pneumatici gonfiati a dovere forniscono le migliori prestazioni indipendentemente dalla trazione. Lo stesso vale per pneumatici di qualità inferiore. Oltre a contraddire la credenza popolare secondo la quale un’auto a trazione integrale avrebbe un’aderenza migliore al terreno, questo test prova che anche la qualità degli pneumatici ha un ruolo di primo piano per quanto riguarda la sicurezza. Lo pneumatico è e resta l’unico punto di contatto con la strada.
No, purtroppo no. Anche se la tua auto dispone della tecnologia più moderna, quando la temperatura è sottozero conviene sempre accelerare lentamente e gradualmente in modo che gli pneumatici offrano la migliore aderenza. Evita le sterzate brusche e frena di più prima delle curve rispetto a quando la strada è asciutta. Questo permette di evitare condizioni di marcia instabili. Se l’auto dovesse sbandare, frena immediatamente e con decisione guardando la direzione verso cui vorresti andare. La maggior parte delle automobili è dotata di controllo automatico della stabilità che in questi casi aiuta molto. In ogni caso vale sempre la regola che frenare non è mai sbagliato poiché solo così possiamo ridurre la velocità e l’energia. Clicca qui per ottenere altri consigli sulla guida in inverno.
Lo sapevi che una batteria scarica o difettosa è la causa principale delle panne invernali? Una batteria può durare fino a quattro anni ma anche una batteria quasi nuova può guastarsi. Se la batteria viene scaricata più di quanto viene caricata, presto o tardi si presenteranno problemi di avviamento, indipendentemente dall’età della batteria.
Il pericolo in inverno è maggiore poiché spesso vengono utilizzate contemporaneamente molte fonti di consumo come il riscaldamento dei sedili e del lunotto, i tergicristalli e le luci. Inoltre, le batterie piombo-acido perdono carica a temperature inferiori allo zero. Per ogni evenienza, è sempre meglio avere con sé nel baule i cavi per la batteria.
Clicca qui per leggere le FAQ sulle batterie.
È possibile. Ma soprattutto in pianura non si ha la possibilità ogni inverno di fare esperienza per quanto riguarda la guida su strade innevate. Idealmente, sarebbe meglio prenotare un corso di guida invernale dove potresti esercitarti a guidare sulla neve e sul ghiaccio sotto l’occhio attento di un istruttore professionista. Impareresti ad esempio a evitare di sbandare guidando su superfici scivolose.
Questo contenuto è stato creato da Commercial Publishing in collaborazione con TCS Touring Club Svizzera. Commercial Publishing è l’unità di Content Marketing che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia.