L’imballaggio più sostenibile è: nessun imballaggio. Se puoi riempire di prodotti i barattoli di vetro o i sacchetti portati da casa, risparmi un bel po’ di scarti. Tuttavia, alcuni generi alimentari si deteriorano molto rapidamente senza imballaggio o non possono essere offerti senza per motivi igienici. A quale imballaggio dovresti quindi dare la preferenza se hai l’imbarazzo della scelta?
Carta, cartone e cellulosa sono sempre una buona scelta, poiché sono composti da materie prime rinnovabili e sono riciclabili. Inoltre, grazie al loro basso peso, durante il trasporto non si creano molte emissioni di gas a effetto serra. Per quanto riguarda il vetro, la situazione è diversa: siccome è molto pesante, il trasporto grava notevolmente sulla bilancia della sostenibilità. Ma il vetro ha anche dei vantaggi: è facilmente riciclabile e può quindi essere riutilizzato a più riprese per produrre nuovi imballaggi. Tuttavia, il processo di riciclaggio richiede molta energia. Il vetro può quindi diventare più ecologico se utilizzato più volte. La valutazione dipende però dalle vie di trasporto, dalla distribuzione e dalla quantità di soluzioni di riutilizzo.
Dato che in media sono composti al 75% da cartone e risultano molto leggeri, anche i contenitori in tetrapak sono considerati un’alternativa ecologica. Tuttavia, i cartoni per le bevande contengono anche parti di plastica e alluminio, ragion per cui devono essere riciclati in modo speciale. Attualmente, in Svizzera ci sono solo circa 100 punti di raccolta per questi cartoni per bevande. Alla pagina recycling-map.ch si trova una panoramica dei vari materiali e dei punti di raccolta in cui possono essere consegnati.
Con la raccolta carta: Da Coop, la gran parte delle patate sono imballate con carta e rete di cellulosa.
La 54enne ha già salvato delle vite nel ruolo di bagnina che l’ha resa famosa. Tutt’oggi, “salvare” è il motto della star di «Baywatch»: la «Pamela Anderson Foundation» sostiene organizzazioni che si impegnano per le persone, gli animali e l’ambiente. Questi includono progetti contro il traffico di esseri umani e il bracconaggio, così come per la protezione degli oceani e del clima.
Tutto sull’iniziativa sostenibile:
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.