Cooperazione Weekend

Museando s’impara

I musei sono noiosi... Ma no che non lo sono! Ecco i nostri musei d’arte svizzeri preferiti e perché dovresti visitarli.

KUNSTHAUS DI ZURIGO

Il Kunsthaus è noto per la sua ricca collezione, ma anche per le sue mostre temporanee. I punti salienti del museo includono la più grande collezione di Edvard Munch (quello del famoso urlo) al di fuori della Norvegia e la più ampia collezione museale di Alberto Giacometti. Dall’inaugurazione dell’ampliamento a opera dello studio d’architettura di David Chipperfield lo scorso autunno, il Kunsthaus è anche il più grande museo d’arte della Svizzera.

Orari:
Ma, Ve-Do: 10-8  h, Me, Gi: 10-20  h

Agenda:
The 2000 Sculpture. Scultura gigantesca di Walter De Maria (fino al 20.02.2022)
Baroque Brilliance. Mostra di Giovanni
Benedetto Castiglione (fino al 06.03.2022)

Tariffe:
Adulti fr. 23.–

www.kunsthaus.ch (FR/DE/EN)

Mini Frida: Libro per bambini Frida Kahlo (DE) fr. 11.90, su microspot.ch.
Mini Frida: Libro per bambini Frida Kahlo (DE) fr. 11.90, su microspot.ch.

KUNSTMUSEUM DI BASILEA

Nel 2013 è stato nominato il quinto migliore museo al mondo dal quotidiano “Times” di Londra. Questo prima che si inaugurasse l’estensione realizzata dagli architetti Christ & Gantenbein nel 2016. L’edificio principale ospita opere impressionanti: da quelle di grandi maestri dei secoli passati come Rembrandt a quelle del modernismo classico come Picasso. La collezione di opere successive al 1950 e le mostre temporanee sono esposte nell’imponente edificio nuovo.

Orari:
Ma-Do: 10-18  h, Me: 10-20  h

Agenda:
Hermann Scherer, Kerben und Kanten (fino al 18.04.2022)

Tariffe:
Adulti fr. 16.–

www.kunstmuseumbasel.ch (FR/DE/EN)

FONDATION BEYELER

Ci sono molte ragioni per cui la Fondation Beyeler a Riehen (BS) è il museo d’arte più visitato in Svizzera. Per esempio, c’è l’edificio inondato di luce dell’architetto Renzo Piano, che si inserisce magnificamente nell’idilliaco parco circostante, dove puoi fare una bella pausa o ammirare le fantastiche sculture. Alcune volte l’anno, inoltre, il parco si trasforma in un club all’aperto. Ma c’è molto da vedere anche nel museo. Ai 250 capolavori della collezione di Hildy ed Ernst Beyeler vengono regolarmente accostate mostre temporanee di artisti eccelsi come Goya o Monet.

Orari:
Lu-Do: 10-18  h, Me: 10-20  h

Agenda:
Georgia O’Keeffe (fino al 22.05.2022)

Tariffe:
Adulti fr. 25.–

www.fondationbeyeler.ch (FR/DE/EN)

Arte nel tempo: Orologio da parete Trenddeko Klimt Adele Bloch-Bauer (30 cm), fr. 69.95, su microspot.ch.
Arte nel tempo: Orologio da parete Trenddeko Klimt Adele Bloch-Bauer (30 cm), fr. 69.95, su microspot.ch.

FONDATION DE L'HERMITAGE

Costruita tra il 1881 e il 1883 sulle alture che sovrastano Losanna, questa dimora signorile gode di una splendida vista sulla Cattedrale di Notre-Dame e sul lago. Dal 1976, l’edificio e parti del parco appartengono al Comune. La fondazione privata creata nello stesso periodo possiede dipinti di artisti del calibro di Degas e Magritte. Il museo ospita due o tre grandi mostre l’anno. Puoi anche goderti un delizioso brunch nel parco, mentre nella fattoria adiacente vengono organizzati concerti e letture.

Orari:
Ma-Do: 10-18  h, Gi: 10-21  h
(Happy Hour 18-21  h)

Agenda:
Trésors de la Fondation des Treilles.
Giacometti, Brauner, Ernst, Picasso, Klee … (fino al 29.05.2022)

Tariffe:
Adulti fr. 22.–

www.fondation-hermitage.ch (FR/DE/EN)

KUNSTMUSEUM DI WINTERTHUR

Dal 2017, il Kunstmuseum di Winterthur e l’ex Museo Oskar Reinhart formano un tutt’uno. Che cosa significa? Arte a tutto spiano! La parte detta “Beim Stadhaus” possiede quella che oggi è una delle maggiori collezioni pubbliche di arte moderna in Svizzera. Uno dei tanti pezzi forti: il ritratto del postino Joseph Roulin di Vincent van Gogh. Non da meno è il cosiddetto “Reinhart am Stadtgarten” che ospita per esempio grandi opere del Romanticismo. Ti dice niente il nome Caspar David Friedrich?

Orari:
Beim Stadthaus (Ma: 10-20  h, Me-Do: 10-17  h), Reinhart am Stadtgarten (Ma-Do: 10-17  h, Gi: 10-20  h)

Agenda:Walter Swennen. Phantom der Malerei (fino al 24.04.2022, Beim Stadthaus)

Tariffe:
Adulti fr. 19.–

www.kmw.ch (DE/EN)

Pezzo per pezzo: Puzzle Piatnik Van Gogh Field with Cypreses (1000 pz.), fr. 17.95, su microspot.ch.
Pezzo per pezzo: Puzzle Piatnik Van Gogh Field with Cypreses (1000 pz.), fr. 17.95, su microspot.ch.

MUSEO D'ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA

Il MASI è stato fondato nel 2015 ed è già uno dei musei d’arte più visitati del paese. È diviso in due spazi, entrambi a Lugano: lo storico Palazzo Reali e il nuovo Lugano Arte e Cultura (LAC). Il LAC, che si affaccia direttamente sul lago, vale una visita già solo per la sua architettura. La collezione del MASI include opere di artisti ticinesi, svizzeri e stranieri che hanno avuto legami importanti con la Svizzera italiana.

Orari:
Ma/Me/Ve: 11-18  h, Gi: 11-20  h,
Sa/Do/Festivi: 10-18  h

Agenda:
Antonio Ciseri (fino il 01.05.2022, MASI Palazzo Reali),
Albert Oehlen – «Grandi quadri miei con piccoli quadri di altri» (fino il 20.2.2022)

Tariffe:
Biglietto combinato intero: fr. 24.–

www.masilugano.ch

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.