Cooperazione Weekend

Pronti per la pista

Cannoni sparaneve, boschi deforestati, animali selvatici spaventati: le vacanze sciistiche non sono esattamente sostenibili. Ecco alcuni accorgimenti per godertele comunque senza avere la coscienza sporca.

Le vacanze sciistiche sostenibili iniziano dalla preparazione. Per quei pochi giorni all’anno, qualsiasi cosa manchi al tuo equipaggiamento non deve necessariamente essere acquistata nuova. Guarda prima se ciò che ti occorre è disponibile in un negozio di seconda mano, se puoi fartelo prestare da amici o noleggiarlo in un negozio.

Anche la scelta della meta è di primordiale importanza: è più sostenibile se il viaggio è breve. Cerca pertanto una regione sciistica in Svizzera e utilizza i mezzi di trasporto pubblici per raggiungere la tua destinazione. Per ridurre gli spostamenti al minimo, prendi una o persino due settimane di vacanze sciistiche l’una dopo l’altra, invece di pianificare più week-end singoli. Scegli preferibilmente comprensori ad alta quota con neve sicura, la neve artificiale è infatti dannosa per l’ambiente. Secondo la rivista scientifica “Quarks”, in una stagione, per ogni ettaro di neve artificiale occorrono 4 700 000 litri d’acqua. Per non parlare dell’enorme consumo energetico. La neve artificiale altera inoltre la chimica del suolo.

Accanto alle piste vivono animali. Quelli che non vanno in letargo, in inverno hanno esigue riserve di energia. Se vengono spaventati e fuggono, possono rapidamente morire di esaurimento. Quando scii, è quindi importante che resti sempre sulle piste.

Prodotto della settimana

Riscalda dall’interno: Equosolidale e ideale dopo una giornata sulle piste.

Cioccolato in polvere bio
Naturaplan Fairtrade,
fr. 3.80/250 g, da Coop
Cioccolato in polvere bio Naturaplan Fairtrade, fr. 3.80/250 g, da Coop

90% di vettori energetici rinnovabili

Questo è l’obiettivo che desidera raggiungere Coop entro il 2026 per contribuire su base scientifica alla limitazione dell’aumento globale delle temperature. Complessivamente, entro il 2026, Coop intende ­ridurre le sue emissioni dirette di CO₂ del 21%, tra l’altro attraverso la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo coerente di energie rinnovabili per il riscaldamento degli spazi e per l’elettricità. Anche i fornitori saranno tenuti a contribuire. A livello di logistica, Coop punta su combustibili ecologici e sul trasferimento dei trasporti su ferrovia. Questi sono soltanto alcuni dei tanti obiettivi di sostenibilità che Coop desidera raggiungere entro il 2026.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.