Cooperazione Weekend

Pelle sempre più verde

Si osserva l’ascesa di materie innovative in “cuoio vegano” prodotte da vegetali. Ma sono veramente più sostenibili?

Da un lato, il cuoio animale è una materia che dura nel tempo. Ma si pone il problema del benessere animale. E oltre tutto è un’industria molto inquinante, a causa della concia, che impiega prodotti chimici. La concia vegetale delle pelli è un’alternativa più sostenibile. Se tuttavia preferisci il cuoio cruelty free, guarda bene le etichette. Alcune marche chiamano “cuoio vegano” anche il similcuoio, ossia quello prodotto dalla plastica, da materie fossili. Ecco alcune sorprendenti innovazioni in materia di cuoio vegano:

Ananas: il cuoio è fabbricato utilizzando le foglie, la parte della pianta che viene gettata dopo il raccolto, valorizzando così gli scarti. Questo cuoio vegano non è però biodegradabile al 100 %. Per renderlo resistente, viene aggiunto un rivestimento in poliuretano (ossia plastica), che rappresenta il 10 % della sua composizione finale.

Cactus: ha bisogno di poca acqua e le sue foglie ricrescono dopo il raccolto. Ma anche nella fabbricazione del cuoio di cactus vengono aggiunti ingredienti chimici e inoltre è molto meno resistente del cuoio animale.

Funghi: si utilizza il micelio (la parte sotterranea del fungo), coltivato su scarti agricoli, con l’impiego di poca acqua ed elettricità. Viene trasformato in un tessuto morbido e solido dopo essere stato compresso, essiccato... e sottoposto a trattamenti chimici.

Sughero: raccolta in maniera sostenibile, la corteccia della quercia da sughero può essere trasformata in fibra tessile. A tale scopo viene pressata su un supporto in tessuto. Se quest’ultimo è in cotone, si ottiene un prodotto sostenibile, ma... se invece è in tessuto sintetico (tipo poliestere), il prodotto finale non sarà biodegradabile.

Prodotto della settimana

Imballaggio senza plastica

Compatte e leggere da trasportare: fino al 95  % in meno di CO2.

lavaggio Bluu, 100 % biodegradabile,
fr. 13.95 / 42 pezzi, da Coop
lavaggio Bluu, 100 % biodegradabile, fr. 13.95 / 42 pezzi, da Coop

60 anni di vendita di arance a sostegno dell’infanzia

Il fine settimana dell’11 e 12 marzo, Terre des Hommes porta avanti la sua vendita di arance su bancarelle in strada. I soldi raccolti serviranno a sostenere progetti di aiuto all’infanzia in tutto il mondo. La fondazione lotta in particolare contro lo sfruttamento infantile e a favore della giustizia. La sua storica campagna di vendita di arance riprende online con un gioco virtuale a partire dal 4 marzo. Per tentare di vincere premi avvincenti, si dovrà raccogliere il maggior numero possibile di frutti.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.