Cooperazione Weekend

Profi o bluff?!?

A volte ti senti come se non meritassi il tuo successo? Allora forse soffri della sindrome dell’impostore.

Il lavoro può essere già abbastanza faticoso così com’è. Ma quando non ci si sente all’altezza è proprio una brutta cosa. A seconda degli studi che si consultano, pare che fino al 70 % di chi lavora abbia questa sensazione almeno una volta nella vita. È la sindrome dell’impostore: ci si sente come se il proprio successo non sia davvero meritato, bensì ottenuto grazie alla fortuna o al caso.

Se pensi che avere simili dubbi non sia nulla di grave, ti sbagli. Chi crede di essere un impostore teme infatti anche di essere scoperto da un momento all’altro. Ne consegue uno stress costante e il corpo ne risente. E poiché la paura non se ne va alla fine della giornata lavorativa, mette a dura prova anche la vita privata.

Molte persone affette dalla sindrome dell’impostore tendono inoltre a sovracompensare: siccome hanno l’impressione che non stanno facendo bene il loro lavoro, si mettono a lavorare di più e rischiano un burnout. C’è anche chi reagisce nel modo opposto: procrastinando. La paura di non avere le capacità richieste è tale da paralizzare queste persone, che di conseguenza non riescono nemmeno a iniziare a lavorare. Si mettono all’opera solo quando la scadenza si avvicina irrimediabilmente, e a quel punto la pressione temporale fa sì che non riescono a completare quanto dovuto in un modo che li soddisfi. È un circolo vizioso.

Questa sindrome può avere un impatto devastante sulla propria carriera. Una persona convinta di non saper fare nulla non si batterà mai per far prevalere le sue idee né si impegnerà per ottenere una promozione. Peggio ancora, se una promozione le viene offerta, potrebbe anche rifiutarla, credendo di non meritarla e che le sue prestazioni siano state sopravvalutate dai superiori. Quindi, prima di rovinare la tua carriera, prova a mettere in atto i nostri consigli!

Catenina Good Luck in argento,
di Silver Spirit by Christ,
fr. 98.–, da Christ Orologi & Gioielli
Catenina Good Luck in argento, di Silver Spirit by Christ, fr. 98.–, da Christ Orologi & Gioielli

Autoelogiati

C’è un detto che recita «chi si loda s’imbroda», ma gli autoelogi in realtà fanno bene! La fiducia in sé stessi si rafforza solo se si è fieri degli obiettivi conseguiti. Quindi mettiti davanti allo specchio, guardati con fiducia ed elenca ad alta voce le cose che sai fare bene, i tuoi talenti, i traguardi raggiunti e i successi che puoi dire di esserti guadagnato. All’inizio può sembrare po’ strano, ma funziona a meraviglia.

Specchio Rose,
fr. 129.–, su livique.ch
Specchio Rose, fr. 129.–, su livique.ch

Scrivi un diario

Magari ti hanno già consigliato di annotarti liste di cose da fare, ma come puoi sentirti bene se davanti a te vedi soltanto tutto ciò che deve ancora essere fatto? Meglio allora scrivere un diario degli obiettivi che hai già raggiunto. O perlomeno fallo in aggiunta alle famigerate liste. Vedrai che i tuoi piccoli e grandi successi saranno molto più numerosi di quanto immagini.

Fatti una pausa dai social

Sì, è il solito consiglio che si riceve quando si hanno problemi di autostima. Ma è importante: stai via dai social media. Quando siamo online, mostriamo solo il nostro lato migliore. Non c’è spazio per smacchi e insicurezze. È normale sentirti giù se passi tutto il giorno ad ammirare quella che ti viene presentata come la meravigliosa vita degli altri, in cui tutto va a gonfie vele.

I Want You Naked ricarica
sale da bagno Reset Baby!
fr. 44.90 / 620 g,
da Import Parfumerie
I Want You Naked ricarica sale da bagno Reset Baby! fr. 44.90 / 620 g, da Import Parfumerie

Confidati

Non sei l’unica persona al mondo a essere insicura, a sentirsi sopraffatta dal lavoro o ad avere, a volte, l’impressione di aver fatto fiasco con qualcosa. Ma come saperlo se non ne parli apertamente con i tuoi amici? Condividi le tue sensazioni con loro, soprattutto con quelli che di solito ammiri. Vedrai: il mondo è pieno di impostori.

Trova un/a mentore

Nel tuo lavoro più che in altri ambiti, gli amici e la famiglia spesso non sono in grado di valutare le tue capacità. Per questo è difficile creder loro quando cercano di incoraggiarti. Trovati piuttosto un/a mentore che conosce bene il tuo campo. Non solo saprà giudicare con cognizione di causa le tue prestazioni professionali, ma ti indicherà anche dove e come puoi migliorare.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.