Cooperazione Weekend

Hey Baby!

Con un neonato, condurre uno stile di vita sostenibile è una bella sfida. Noi abbiamo alcuni suggerimenti al riguardo.

Fondamentalmente: acquista soltanto ciò di cui il tuo pargoletto ha realmente bisogno, puntando possibilmente su prodotti di seconda mano. Non dimenticare inoltre che il bebè cresce in fretta. Ci sono ad esempio passeggini che possono essere trasformati anche per bimbi più grandi, come pure lettini un po’ più lunghi con sbarre amovibili, nei quali possono dormire anche bambini di sei anni. Per quanto riguarda l’abbigliamento, la crescita è un tema particolarmente importante. Sono pertanto pratici vestiti che “crescono col bambino”, come quelli con polsini che si possono arrotolare, in su quando sono piccoli, in giù quando crescono. Oppure offriti un abbonamento in luoghi in cui si possono noleggiare vestitini per bebè: basta poi scambiarli con quelli di una misura più grande.

La stessa offerta riguarda anche i pannolini. Usando pannolini di stoffa puoi ridurre i rifiuti. Con pannolini di stoffa moderni non è complicato e nemmeno ributtante come potresti pensare. Sono simili agli usa e getta e sono altrettanto facili da mettere. Le feci finiscono nell’inserto assorbente che può essere rimosso e gettato. Dopo di che, il pannolino può essere lavato in lavatrice a 60 gradi. Ma attenzione: quelli di stoffa non sono necessariamente più sostenibili. La loro produzione è complessa, vale pertanto la pena procurarseli soltanto quando si hanno più figli. E anche per il lavaggio è necessaria molta energia.

Alcuni produttori di carne offrono ora anche prodotti sostitutivi della carne. E perché Bell no?

Sara, 32, Basel

Bell fa parte del Bell Food Group, come anche Hilcona, Eisberg e Hügli, diventando così uno dei principali fornitori di alimentari vegetariani e vegani della Svizzera. Bell è lo specialista per carne, pollame e pesce. Altri assortimenti sono commercializzati sotto marchi già affermati. Sotto il label «The Green Mountain» sono state ad es. lanciate alternative alla carne per burger e fleischkäse.

Marco Märsmann,
Responsabile della
sostenibilità di Bell
Marco Märsmann, Responsabile della sostenibilità di Bell

Che cosa farai il 21 maggio 2022?

Pandemia, guerra, crisi climatica… Il mondo ci mette veramente sotto pressione. Che cosa potrebbe farti sentire meglio? Aiutare! Studi hanno infatti dimostrato che aiutando, non solo si fornisce un contributo a favore degli altri, ma ci si sente anche utili e soddisfatti. E il 21 maggio rappresenta l’occasione ideale per sentirsi utili. In questa data si terrà la terza Giornata della buona azione, lanciata da Coop tre anni fa. Questa iniziativa “volta alla compartecipazione” mira a motivare il maggior numero possibile di persone a fare buone azioni per il bene comune. Partecipa anche tu! Pensa a come vorresti impegnarti a favore di ­altre persone o dell’ambiente. Fai parte di un’associazione? Allora organizzate ­qualcosa insieme. Ogni azione conta!

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.