Utilissimo, conveniente e per tutte le età. Si potrebbero riassumere così i soggiorni linguistici che offre ESL in Germania.
Chi vive la realtà lavorativa ticinese lo sa bene: il tedesco è pressoché indispensabile. Ecco perché è utile impararlo e perfezionare le proprie capacità; senza contare il fatto che imparare una nuova lingua apre sempre nuovi orizzonti.
ESL offre da oltre 25 anni l’opportunità di soggiornare in un Paese estero per imparare la lingua sul posto, permettendo agli studenti di immergersi nella vita locale. Si ha così l’opportunità di leggere, parlare e ascoltare il tedesco in ogni singolo momento della giornata, non solo a scuola.
«Essere sul posto per imparare una lingua è molto importante» spiega Céline Lubello, consulente di ESL. «In questo modo si è confrontati con i madrelingua, e nelle situazioni quotidiane: dal supermercato ai mezzi pubblici e le indicazioni stradali, fino al cinema e ai musei».
Uno dei motivi principali che spinge lo studente a studiare tedesco in Germania è senza dubbio la presenza dell’Hochdeutsch, vale a dire il tedesco standard. «Non è quindi paragonabile ad andare a studiare in Svizzera tedesca, dove nel parlato di tutti i giorni si utilizza molto spesso lo Schwyzerdütsch» prosegue Céline Lubello.
Rapporto qualità-prezzo, e flessibilità
E apprendere il tedesco in Germania è anche conveniente. «Studiare a Berlino, o a Freiburg im Breisgau ha un costo inferiore alla Svizzera» spiega Céline Lubello. E ogni persona può scegliere i corsi che più le si addicono, compresa la durata, da una settimana, senza limite di tempo. Ed è poi possibile sostenere anche una certificazione ufficiale».
Dallo studente al pensionato
Non è mai troppo tardi per imparare la lingua, ed ESL lo sa bene. Ecco perché vengono offerti soggiorni e corsi per chiunque voglia cimentarsi nell’apprendimento, dagli studenti junior (10-17 anni) fino ai pensionati, passando dai professionisti che hanno bisogno di imparare il tedesco per applicarlo nel mondo del lavoro. «In questo caso consigliamo le lezioni private, così da poter lavorare sulle proprie lacune linguistiche insieme al docente, identificando il contesto».
«Abbiamo avuto anche una cliente di 87 anni, oppure una coppia di signore in pensione, che sono partite per imparare la lingua. Questi esempi dimostrano davvero che non c’è un’età massima per cimentarsi con le lingue. Spesso si associa il soggiorno linguistico agli studenti, ma da noi non è così: tutti possono imparare le lingue, a qualsiasi età» spiega Céline Lubello.
Tante mete tra cui scegliere
La Germania offre diverse città in cui poter imparare il tedesco con il sostegno di ESL. «Consigliamo in particolare le città di Freiburg im Breisgau e Berlino. La prima è perfetta anche per gli studenti più giovani, che magari vanno via di casa per la prima volta. I genitori possono anche accompagnarli facilmente in auto, oppure prendere un treno dal Ticino a Basilea, poi cambiare fino a Freiburg. È una zona molto bella, si tratta di una città universitaria ma comunque a misura d’uomo. Lì ci appoggiamo a una scuola, la stessa che offriamo anche a Berlino. La capitale invece è più internazionale, facilmente raggiungibile con l’aereo. Entrambe le scuole sono anche centro di esame, ed è un plus il fatto di non doversi spostare in una struttura nuova per sostenere la certificazione» spiega Céline Lubello. Lei stessa ha studiato alla scuola di Berlino: «È stata un’esperienza davvero favolosa, anche perché la posizione della scuola rimane nel distretto di Schönenberg, a sud della città, quindi un po’ meno turistica, e permette di vivere veramente a contatto con le persone del posto. Le scuole propongono diverse tipologie di corsi, da quelli di gruppo ai corsi combinati (una parte insieme ai compagni, e l’altra con un docente privato), ai corsi totalmente privati fino alla preparazione agli esami».
ESL - Soggiorni linguistici Bellinzona
Viale Stazione 32
CH-6500 Bellinzona
+41 91 825 25 52
ESL - Soggiorni linguistici Lugano
Via Cattedrale 9
CH – 6900 Lugano
+41 91 924 90 90
Instagram: https://www.instagram.com/esl_svizzera/
Questo contenuto è realizzato per conto di ESL Education, è pubblicità e non fa parte del contenuto redazionale.