La base di quasi tutti gli shampoo a secco è l’amido, ottenuto per esempio dal granoturco o dal riso. Elimina il sebo in eccesso dai capelli, donando loro freschezza. Nella maggior parte dei casi, questi shampoo sono proposti sotto forma di spray, dotati a volte di pigmenti cromatici associati allo specifico colore dei capelli. Perché lo shampoo a secco comune lascia sui capelli tracce bianche, che devono essere massaggiate e rimosse col pettine. Se si hanno i capelli biondi è abbastanza semplice, ma più i capelli sono scuri, più l’impresa diventa difficile. E comunque, anche se dopo l’applicazione la chioma ha un aspetto fresco e pulito, questi prodotti non sostituiscono il lavaggio dei capelli. È ben vero che lo shampoo a secco neutralizza il sebo, ma solo il lavaggio con lo shampoo normale può eliminare completamente lo sporco. Inoltre non dovresti usare lo shampoo a secco più di due volte consecutive, altrimenti corri il rischio che i pori del tuo cuoio capelluto si ostruiscano.
Dà un tocco di freschezza alla tua chioma.
Conferisce maggiore volume ai capelli fini.
Dona corpo e tenuta allo styling.
Copre la ricrescita in caso di capelli colorati.
Agita bene la bottiglia prima di ogni applicazione e dirigi lo spruzzo verso l’attaccatura dei capelli da una distanza di circa 30 cm. Lascia agire per almeno un minuto, per permettere alle sostanze attive di fare il loro lavoro. Puoi anche massaggiare leggermente i capelli e in seguito pettinarli normalmente. Affinché lo shampoo a secco venga distribuito uniformemente e non macchi, tenere il contenitore a dovuta distanza dalle radici dei capelli. Non spruzzare direttamente sulle lunghezze e sulle punte: le disidraterebbe, facendole apparire spente. Un suggerimento per chi porta la frangia: per ottenere un effetto arioso, spruzza lo shampoo a secco da sotto verso l’attaccatura dei capelli.
Il profumo dei prodotti in commercio è troppo intenso per te, o non ne hai a casa? Allora puoi preparare il tuo shampoo a secco fai da te, facilmente e in piena autonomia. Come base ti serve talco per bebè oppure amido o fecola (amido di riso o fecola di patate). Se scegli amido o fecola, puoi aggiungere alcune gocce di oli eterici per un tocco di profumo fresco. Se hai i capelli scuri, alcuni suggeriscono di aggiungere alla polvere un cucchiaio di cacao. Ma deve piacerti il profumo. Lo shampoo a secco così preparato va distribuito sull’attaccatura dei capelli, per esempio con un pennello per make-up. Lascialo agire per un po’ e scuotilo in seguito con le mani o con un asciugamano. Attenzione, se hai aggiunto cacao al composto, dovresti usare un vecchio asciugamano, perché la massa rilascerà colore. Alla fine pettina accuratamente i capelli per distribuire bene il tutto. Ecco fatto, la tua chioma avrà già un aspetto più fresco!
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.