Cooperazione Weekend

La regina di quadretti

Sai riconoscere i diversi motivi a quadretti? Atemporali e pertanto sempre molto attuali, non hanno né gli stessi simboli né le stesse influenze… alla pagina seguente ti sveliamo come indossarli.

Rétro & fresco: Vichy

Il tessuto vichy evoca tre cose: il glamour di ­Brigitte Bardot, le tovaglie della nonna e i coperchi dei vasetti di marmellata! Ma questi quadratini grafici hanno ben più da offrire: un pantalone o una camicia in vichy conferiscono freschezza a un look. Motivo faro negli anni ‘60, questo tessuto è realizzato in tela di cotone, nelle tinte classiche del rosso, blu, nero e rosa. Strisce bianche e di colore si intersecano, formando tre nuance sulla tela. I fili sono tinti prima della tessitura, ciò che rende il tessuto reversibile. Deve il suo nome a un cotonificio della città di Vichy, in Francia, che produceva un tessuto allora… a righe, apprezzato dall’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. Il nome si è evoluto e attualmente designa la tela a quadretti. Una curiosità: questo motivo si ritrova anche in culture diverse, da Bali ai Masai in Africa.

Stile grembiule asilo:
Paniere Heidi Cheese
Line Rondo Vichy, fr. 8.95, su microspot.ch
Stile grembiule asilo: Paniere Heidi Cheese Line Rondo Vichy, fr. 8.95, su microspot.ch

Provocatorio o tradizionale: Tartan

 La stampa scozzese è un vero e proprio simbolo, che orna tradizionalmente i kilt. Sapevi che la scelta dei colori delle strisce orizzontali e verticali ne fanno un biglietto da visita di ogni clan scozzese? Un registro lo attesta. Una volta, il tartan veniva filato, tinto e tessuto nelle Highland. Un orgoglio locale. Inizialmente realizzato in lana nel cosiddetto plaid scozzese, in seguito è stato riportato su diversi capi tessili. La sua storia in ogni caso non è delle più tranquille: nel 1747, in seguito alle insurrezioni giacobite, le autorità britanniche proibirono il tartan, oggetto identitario in Scozia. La legge venne abrogata nel 1782. Certi motivi sono emblematici, come l’elegante e classico nova check, reso popolare da Burberry. In barba alla tradizione, negli anni ‘70 i punk sovvertono il tartan, allora associato a figure autoritarie e alle classi sociali più agiate: indossarlo strappato e decorato con una spilla da balia equivale a mostrare il dito medio all’establishment!

Sir Bassotto, please!
Cappotto per cani Trendline Grizly,
fr. 24.95, su microspot.ch
Sir Bassotto, please! Cappotto per cani Trendline Grizly, fr. 24.95, su microspot.ch

Grafica: Pied-de-poule

Classico senza tempo, il pied-de-poule è un motivo formato da quadretti collegati tra loro da estensioni agli angoli. Il suo nome pittoresco evoca l’impronta di una zampa di gallina, mentre in inglese si chiama houndstooth, dente di cane. E allora, che ne è della zampa di gallina? È lo stesso motivo, ma più in grande! Nato in Scozia, come numerosi altri quadretti, è stato reso popolare dal fashionista dell’epoca, ­Edoardo VIII. Quest’ultimo posa addirittura su Vogue con un costume impreziosito da questo motivo, firmato Dior. Nel 1959, la casa di moda produrrà le sue celebri scarpette in fantasia pied-de-poule. Se all’inizio si trattava di un tessuto con connotazioni maschili, portato dai pasticceri, nel tempo diventerà molto femminile. Audrey Hepburn ne era un’adepta, così come Coco Chanel nelle sue creazioni. Un tempo simbolo delle classi agiate, diventato polveroso a forza di essere classico, è tornato in voga negli anni 2000 grazie alla moda inglese. Che sia tendenzialmente rock o preppy (stile college), si è completamente democratizzato!

Un set di lusso:
Custodia per rossetto Rouge G 
di Guerlain, pied-de-poule,
fr. 44.90 e rossetto Rouge G 
Sheer Shine Lips
(diverse tonalità) fr. 39.90,
da Import Parfumerie.
Un set di lusso: Custodia per rossetto Rouge G di Guerlain, pied-de-poule, fr. 44.90 e rossetto Rouge G Sheer Shine Lips (diverse tonalità) fr. 39.90, da Import Parfumerie.

Di carattere: Principe di Galles

Motivo british per eccellenza, il principe di ­Galles presenta quadretti collegati tra loro da diversi effetti e, dettaglio elegante, a questi si aggiunge spesso una trama di colore blu, rosso o marrone. Il suo antenato è il Glen Urquhart check, motivo legato a una contea sulle rive del lago di Loch Ness. Nel XIX secolo, la contessa di Seafield lo scelse infatti per vestire i suoi guardiacaccia. Anche i proprietari terrieri non appartenenti ai clan scozzesi desideravano avere un motivo distintivo da sfoggiare, in mancanza di un tartan di clan! Da qui derivano le molteplici declinazioni di quadretti. Ma perché porta proprio questo nome? Una variante del motivo adottata alla fine del XIX secolo da re Edoardo VII, Principe del Galles, sarà resa celebre soprattutto da suo figlio Edoardo VIII, noto per il suo gusto per la moda! Da allora, da Cary Grant a ­James Bond, lascia il segno a ogni apparizione. Anche il Principe ­Carlo, attuale Principe del ­Galles, perpetua a sua volta la tradizione.

Principe di Galles
Principe di Galles

Come un boscaiolo: Camicia a quadretti

I suoi motivi saranno anche stati ispirati dai ­tessuti scozzesi (ancora loro!), ma dopo aver attraversato l’Atlantico, la camicia a quadretti è diventata un simbolo americano. Veste tradizionalmente il boscaiolo canadese o i cowboy degli Stati Uniti. Negli anni ‘60, i Beach Boys la rendono popolare, esibendola sulla cover del loro album «Surfer Girl». In seguito la ritroviamo indosso a personaggi di serie come Daisy in «Hazzard» o gli abitanti de «La casa nella prateria». Negli anni ‘90, la camicia a quadretti diventa un simbolo del grunge, portata oversize e aperta sopra una t-shirt, alla Kurt Cobain. Da ­allora gli hipster hanno ridato lustro a questo capo, ­abbinandolo a uno stile ri­lassato, baffi vistosi, berretto e portandolo preferibilmente in versione screziata, ­naturalmente.

PSY, complimenti, bella giacca!
PSY, complimenti, bella giacca!

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile da subito all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.