Cooperazione Weekend

Parlando s’impara!

Tutti dovremmo sapere più lingue. Ecco come fare per impararle meglio.

Una volta si sconsigliava ai genitori di crescere i propri figli in un ambiente bilingue. Si temeva che il contatto con due lingue potesse confondere o addirittura provocare disturbi schizofrenici. Per fortuna oggi sappiamo che non è vero. Anzi. Che le si impari da piccoli o da adulti, padroneggiare più lingue comporta molti vantaggi. Alcuni sono evidenti, come il fatto di poter conversare con persone da tutto il mondo e avere migliori opportunità lavorative, ma ci sono anche altri benefici. Pare che le persone poliglotte abbiano più connessioni tra le diverse aree del cervello e una migliore memoria, e che siano più abili nel multitasking e nel prendere decisioni. Secondo alcuni studi, inoltre, nelle persone multilingui i sintomi di demenza tendono ad apparire più tardi e sembra che l’apprendimento di una nuova lingua possa addirittura frenare lievemente il decorso di una demenza. Sembrerebbe poi che la lingua influisca sul carattere. Hai mai fatto caso che ti comporti in modo diverso quando parli una lingua straniera? I ricercatori stanno ancora studiando il perché di questo fenomeno. Da alcuni studi risulta che non riusciamo a separare le lingue dalle culture a cui sono legate, per cui quando ne impariamo il lessico e la grammatica ne assorbiamo anche gli aspetti culturali.

Schedario A8 rigato, 
fr 2.60 / 200 pz., nei supermercati
Coop selezionati e da Coop City
Schedario A8 rigato, fr 2.60 / 200 pz., nei supermercati Coop selezionati e da Coop City

Motivarsi

Imparare una nuova lingua richiede tempo e può essere frustrante. Ci si trova a leggere come un bambino di sette anni e non si è neppure in grado di ordinare il cibo in un ristorante. La tentazione di lasciare perdere è grande. Per questo di solito non basta avere un interesse per la lingua in questione: ci vuole una buona dose di motivazione. A volte non è difficile trovarla. Per esempio se devi trasferirti in Giappone per lavoro o se non ne puoi più di startene in silenzio in un angolino quando vai alle feste del tuo fidanzato svizzero-tedesco. Ma se manca una motivazione specifica, devi trovarne una. Iscriviti a un corso di cucina in spagnolo oppure prenota un lungo viaggio in Portogallo, magari evitando di passare tutto il tempo a Lisbona, dove è facile cavarsela anche solo con l’inglese.

Travelite 8R Trolley Airbase 
(77 cm), fr. 199.–, 
da Coop City
Travelite 8R Trolley Airbase (77 cm), fr. 199.–, da Coop City

Parlare

Chi si impegna davvero, spesso riesce già a seguire delle conversazioni dopo breve tempo. Da lì a parlare, però, la strada è lunga. Ciò è anche dovuto al fatto che ci vergogniamo di fare errori. Eppure tutti sappiamo che chi si sforza di parlare un’altra lingua non viene preso in giro, ma anzi ammirato. Allora, forza! C’è poi un secondo ostacolo, più difficile da superare: non sempre abbiamo l’occasione di usare una lingua nella nostra vita quotidiana. Bisogna quindi cercare attivamente e fin da subito delle opportunità. Una persona che è sempre a tua disposizione sei tu! Puoi per esempio raccontarti ogni sera quello che hai fatto durante la giornata: quando ti mancano delle parole cercale nel dizionario. Un’altra soluzione è trovare un tandem, cioè qualcuno che vuole imparare la tua lingua e che parla quella che stai imparando tu. Incontrandovi regolarmente per chiacchierare, apprenderete ambedue molte cose e magari nascerà anche una bella amicizia. Ci sono molte altre possibilità per esercitarsi: ordina il cibo in greco quando vai in un ristorante greco, cerca un appuntamento su Tinder con una persona madrelingua polacca… Con un po’ di fantasia le idee si trovano!

Ovo Drink UHT, 3 × 2,5 dl,
fr. 4.65 invece di 5.85, da Coop
Ovo Drink UHT, 3 × 2,5 dl, fr. 4.65 invece di 5.85, da Coop

Immergersi

Guarda serie televisive in danese, segui podcast in olandese, ascolta musica turca, leggi libri in albanese… Più sei in contatto con la lingua e meglio la assimili. Certo, le liste di vocaboli e le grammatiche sono ottimi strumenti, ma bisogna vivere la lingua per impararla bene. Quando sentiamo una parola inserita in una frase ce la ricordiamo meglio e in più impariamo in che contesto la si usa. Quanto ai podcast, ce ne sono di specifici per i vari livelli di conoscenza linguistica. Se una canzone ti colpisce, vai a cercare le parole, leggile mentre ascolti e traducile. La musica è qualcosa che tocca e quindi rimane facilmente impressa nella nostra mente. Per quanto riguarda le serie, all’inizio magari scegline una che ami e conosci quasi a memoria. Se proprio hai bisogno dei sottotitoli, mettili nella lingua che stai imparando. Secondo gli studi, leggerli nella nostra madrelingua ostacola l’apprendimento.

Apple AirPods Max
(Over-Ear, Bluetooth 5.0),
fr. 499.90, da Interdiscount
Apple AirPods Max (Over-Ear, Bluetooth 5.0), fr. 499.90, da Interdiscount

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.