Cooperazione Weekend

Dry it yourself

In primavera i fiori esplodono in tutta la loro bellezza con un tripudio di colori sgargianti e profumi. Li possiamo utilizzare a fini decorativi, ma anche per realizzare progetti creativi. Ed essiccati, conserveranno la loro magnificenza nel tempo.

Tecnica n. 1: All’aria

Per realizzare bouquet essiccati o corone ti occorrono fiori in tre dimensioni. Una tecnica semplice per ottenerli è l’essicazione all’aria. Li appenderai a testa in giù su una corda tesa, in un ambiente secco e arieggiato, con poca luce per evitare che i petali si scoloriscano. Raggruppa da 5 a 10 fiori con i gambi legati da uno spago, senza stringerli troppo per non deformarli. Una molletta per panni ed eccoli attaccati alla corda! L’essicazione può richiedere da diversi giorni ad alcune settimane, bisogna avere un po’ di pazienza.

I fiori da seccare in questo modo: rosa, lavanda, rosmarino, moneta del papa, eucalipto, ortensia, papavero, graminacee, gipsofila...

Per conservarli a lungo:

i fiori secchi sono fragili, evita di collocare il tuo ­bouquet dove c’è corrente d’aria; non esporli al sole, che ­scolorisce i fiori; per spolverarli, appendi il bouquet a testa in giù, ­affinché la polvere cada ­delicatamente.

Non appassiscono: Fiori secchi Natural Manuela, fr. 24.95, su livique.ch.
Non appassiscono: Fiori secchi Natural Manuela, fr. 24.95, su livique.ch.

Bouquet

Abbina fiori dalle forme diverse per realizzare un bouquet dinamico, arricchendolo di esemplari di tutti i colori. La tecnica consiste nel posizionare i gambi uno dopo l’altro, in una sorta di avvitamento, per ottenere un bel bouquet compatto. Alla fine lega i gambi con della rafia. Un’altra idea: puoi creare una ghirlanda di fiori secchi per decorare un locale.

Corona

Lo spirito bohémien si invita in casa con una corona di fiori secchi come decorazione o anche con una parure da portare sulla testa. Esistono diverse tecniche per crearne utilizzando fiori seccati all’aria. Si usa un supporto in filo di ferro sul quale si appendono pazientemente i fiori in piccoli lotti, assemblati alla base con nastro adesivo per fiori. L’ideale è creare un motivo riutilizzando gli stessi fiori a intervalli ­regolari.

Piccoli barlumi: Lanterna solare Antic Flower, L 20 A 32 cm, fr. 59.95, su livique.ch.
Piccoli barlumi: Lanterna solare Antic Flower, L 20 A 32 cm, fr. 59.95, su livique.ch.

Tecnica n. 2: Per pressatura

La tecnica più semplice per ottenere fiori secchi è quella di posizionarli tra pagine di carta da giornale o carta assorbente e di porli sotto una pila di dizionari! Puoi anche utilizzare una pressa per fiori. In ogni caso, stendi bene il fiore sul piano di lavoro e sistema i suoi petali e le sue foglie con l’ausilio di una pinzetta. Le persone più impazienti utilizzano un’altra tecnica: seccare i fiori nel microonde! In questo caso disponili su carta da cucina, tra due cartoni o due mattonelle di ceramica fissate con elastici. Avvia l’apparecchio alla potenza minima, per soli 30 secondi. Se necessario ripeti l’operazione alcune volte.

I fiori da seccare in questo modo: viola del pensiero, nasturzio, fucsia, malva, salvia, trifoglio, cuor di Maria...

Schiaccia con cautela: Pressa per fiori, naturale, 21 × 30cm, fr. 29.95, da Coop edile+hobby.
Schiaccia con cautela: Pressa per fiori, naturale, 21 × 30cm, fr. 29.95, da Coop edile+hobby.

Quaretto

Che sia con petali o fiori interi, puoi creare un quadretto artistico! Per esempio formando su un fondo nero un motivo composto di diverse viole del pensiero della stessa grandezza. Puoi anche disporre petali di diversi colori per creare un quadretto campestre. Utilizza un pennello e colla liquida per attaccarli alla carta e poi incornicia la tua opera.

Erbario

Che si tratti di una ricerca scientifica o di un approccio artistico, un erbario è sempre un progetto meraviglioso. Ti permette di scoprire il mondo dei fiori e di apprenderne i nomi. Una volta identificata ogni specie, le incolli in un quaderno, scrivendone i nomi e il luogo di raccolta con una bella calligrafia. Fiori di campo oppure fiori raccolti in vacanza o in giardino. Ma attenzione a non raccogliere specie protette o che si trovano in una riserva naturale!

Ci vuole pazienza: Mix semi di cosmea, fr. 2.40, da Coop edile+hobby.
Ci vuole pazienza: Mix semi di cosmea, fr. 2.40, da Coop edile+hobby.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.