Cooperazione Weekend

Houston, abbiamo un… complotto!

Lunedì potremo assistere di nuovo a un’eclissi lunare. Ma il nostro satellite naturale esercita la sua influenza su di noi lungo tutto l’arco dell’anno. Determina le maree, provoca sonnambulismo e stimola l’immaginazione dei cospirazionisti.

Una volta al mese la luna diventa il capro espiatorio di tutto. È infatti colpa sua, quando è piena, se non riusciamo a dormire, se il nostro capo rompe le scatole e se nelle ore di punta aumentano gli incidenti della circolazione. Come rimproverarle se poi va a nascondersi mogia mogia dietro all’ombra della Terra? Ma la luna non è associata solo a cose spiacevoli. In molte religioni è venerata come controparte notturna del sole. Presso le popolazioni che conducono una vita vicina alla natura le si attribuisce un forte influsso sulle piante, gli animali e le persone. E la scienza conferma che la sua gravità stabilizza l’asse terrestre e influisce sulle maree.

La luna stimola anche la fantasia degli umani, forse perché, pur apparendo così vicina, è un luogo praticamente irraggiungibile. In ogni caso, nelle teorie complottiste e nei film che vi si ispirano, i riferimenti alla luna non mancano. Sperando di non mandare in crisi nessuno fra chi ci crede ancora, l’idea che la luna sia fatta di formaggio la releghiamo tranquillamente al mondo delle storielle della buonanotte. Esistono però altre teorie tanto assurde quanto tenaci!

Galattico: Tè Moon & Stars bio Naturaplan, fr. 3.95/15 bustine, nei punti vendita Coop selezionati.
Galattico: Tè Moon & Stars bio Naturaplan, fr. 3.95/15 bustine, nei punti vendita Coop selezionati.

[L’allunaggio è un fake]

Nel 1976, un americano di nome Bill Kaysing fece scalpore con il suo libro «Non siamo mai andati sulla luna», in cui sosteneva che gli sbarchi lunari tra il 1969 e il 1972 fossero stati inscenati! Avendo fallito nella sua missione, la NASA avrebbe incaricato il noto regista Stanley Kubrick – di cui nel 1968 era uscito il visionario «2001: Odissea nello spazio» – di girare dei film. Le “prove” che si trattasse di una montatura? Alcune stelle assenti in cielo, ombre incongruenti, impronte mancanti sulla superficie lunare e una bandiera mossa dal vento. In realtà tutti questi elementi sono perfettamente spiegabili.

Bagno spaziale: Moon Dance Rest Bath Balm di Musee , fr. 12.90, da Import Parfumerie.
Bagno spaziale: Moon Dance Rest Bath Balm di Musee , fr. 12.90, da Import Parfumerie.

[La luna è una stazione spaziale]

La teoria cospiratoria più pazzesca di tutte ha ispirato «Moonfall», dello specialista di blockbuster Roland Emmerich. Allarme spoiler: in questo film con Halle Berry, la luna si rivela essere un astro solo in apparenza. In realtà, sotto alla sua superficie polverosa si cela una stazione spaziale ipertecnologica costruita da un’intelligenza extraterrestre allo scopo di sorvegliare la Terra. La teoria non spiega come mai gli alieni ne abbiano bisogno quando dispongono ovviamente di tecnologie molto più avanzate delle nostre: insomma, una teoria traballante tanto quanto la trama del film.

Luminosa luna piena: Lampada a sospensione Moon, fr. 239.–, su lumimart.ch.
Luminosa luna piena: Lampada a sospensione Moon, fr. 239.–, su lumimart.ch.

[La superluna provoca onde anomale]

Siccome la luna percorre un’orbita ellittica intorno alla Terra, non sta sempre alla stessa distanza dal nostro pianeta. Quando si trova a meno di 360.000 chilometri, si parla di superluna. L’opposto è la microluna, ossia quando dista oltre 405.000 chilometri. A volte la superluna è una luna piena, che allora appare nettamente più grande e luminosa del solito. C’è chi teme che a questo fenomeno corrisponda una gravitazione più forte, capace di provocare sulla Terra catastrofi quali i terremoti e gli tsunami. La scienza non ha finora trovato alcuna prova di tutto questo.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.