Cooperazione Weekend

Party in giardino

Estate, sole, party! Se ricevi ospiti per una festa in giardino, tutto dovrà essere green, non soltanto l’ambiente. Alcuni consigli perché tu possa goderti la natura con la coscienza pulita.

Deco

Al posto delle comuni ghirlande luminose, puoi puntare su un’illuminazione basata sul solare. E così ti risparmi anche la noiosa questione delle prolunghe. Ma puoi anche utilizzare candele: lampioncini o portacandele creano un ambiente romantico.

Stoviglie

Se si tratta del tuo proprio giardino, non dovrebbe essere un problema usare stoviglie, posate e bicchieri veri e propri e rinunciare ai prodotti usa e getta. Evitando tra l’altro montagne di rifiuti. Se hai paura che i tuoi bicchieri di vetro si rovinino, procurati quelli di plastica lavabili che potrai riutilizzare.

Drink / food

Non c’è party senza bevande fresche! Birra e vino dovrebbero essere della regione e biologici. Anche per quanto riguarda il cibo dovresti scegliere ingredienti regionali e stagionali. Mentre gli ospiti che porteranno l’insalata rinunceranno preferibilmente alle classiche pellicole e utilizzeranno un’insalatiera con coperchio. Quanto alla carne, tra i principali colpevoli del cambiamento climatico, dovresti offrirne poca. Lo stesso dicasi per i prodotti industriali come il formaggio da grigliare.

Griglia / fuoco

E qui tocchiamo il punto più critico. La cottura alla griglia o sul fuoco sono molto amati, ma pessimi per l’ambiente a causa delle loro emissioni. Se ciononostante non vuoi rinunciarvi, utilizza perlomeno legna locale con il label FSC.

Prodotto della settimana

Vegano con gusto: Il nuovo gelato vegano di Mövenpick: bontà anche senza latte e panna.

Cremoso: Gelato Mövenpick Hazelnut
Choco Cookie vegan,
fr. 8.40 / 500 ml, da Coop.
Cremoso: Gelato Mövenpick Hazelnut Choco Cookie vegan, fr. 8.40 / 500 ml, da Coop.

«Le auto elettriche sono dannose tanto quanto quelle a combustione.»

Per quanto riguarda le emissioni di CO₂, questa affermazione è evidentemente falsa. Secondo un confronto di «Kassensturz» (trasmissione per i consumatori) e TCS ­basato su un nuovo calcolatore del bilancio climatico, l’auto elettrica si rivela di gran lunga la più interessante. Nel corso della realistica durata di vita di 200.000 km, l’auto che funziona a elettricità emette 28,7 tonnellate di CO₂ , mentre l’auto con un ­motore a combustione ne rilascia ben 41 tonnellate. Ciò che pesa notevolmente è il fattore legato alla produzione di benzina ed è per questo che i modelli ibridi non ­possono competere con le auto elettriche.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.